SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] tipicamente marittimo.
Della superficie agraria e forestale (158.831 ha.) circa il 62% è occupato da boschi e castagneti; della superficie a coltura la massima parte è occupata da colture legnose specializzate e da seminativi con piante legnose ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] solo il 32,6% per il complesso del regno); poco meno di 30 mila ha. su 384 mila sono coperti da castagneti da frutto. Le provvidenze imposte negli ultimi anni dagli enti pubblici per la difesa del patrimonio forestale hanno arrestato il già intenso ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6% da prati e pascoli permanenti, il 7% da colture legnose specializzate, il 9,5% da boschi (compresivi i castagneti); il resto è improduttivo.
L'occupazione prevalente degli abitanti è l'agricoltura, i cui prodotti principali sono il riso (Lomellina ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] occupa il 93% del territorio della provincia: di essa i boschi e castagneti occupano il 47,6%, i prati e pascoli il 27,7%, il pollicoltura. La silvicoltura (la formazione più estesa è il castagneto) è trascurata e in lotta con le colture agrarie. Ma ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ), i prati permanenti (20,20%); estesi i pascoli (21,7%), i boschi (20,9%), mentre le colture legnose specializzate sono il 3,4%; i castagneti da frutto l'1,4%. Ingente è la produzione dei cereali (grano con 800-900.000 q. annui; mais con 600-700.000 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in Bosnia ed Erzegovina specialmente nei suoli silicei; in questi ultimi sono quasi sempre localizzati il castagno ed i castagneti (m. 600-1200).
Al disopra dei 1200 m. (quota assunta, naturalmente, come valore medio), si inizia la zona montana ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di piante legnose (13.560 ha.); il 13,7% da prati e pascoli permanenti (117.350 ettari); il 26,4% da boschi (compresi i castagneti: 224.435 ha.); il 2,9% (24.869 ha.) è incolto produttivo e il 6,6% improduttivo (55.847 ha.; fabbricati, strade, acque ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] hanno nella provincia una notevole estensione; essi sono rappresentati principalmente da cedui e da querceti; ma vi sono compresi anche i castagneti da frutto che ricoprono le pendici dell'Amiata sino a un'altitudine che tocca e supera i 1000 m. L ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , ma la cui massima diffusione è nella Balcania (quercia d'Ungheria). Nei terreni silicei o profondamente decalcificati si trovano castagneti, spesso molto estesi, che si arrestano alla quota di 900-1000 m.
La zona montana è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di alto fusto: selve planiperennifoglie (lecceti, sughereti), selve di conifere (pinete), selve planiestivifoglie (faggete, rovereti, castagneti); 7. formazioni culturali, nelle quali sono comprese le male erbe; 8. formazioni idrofitiche dei fiumi ...
Leggi Tutto
castagnaio
castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.