MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] tale incarico: dapprima nelle Marche (a Pennabilli, 1848-53, e a Sarnano, 1853-54), poi nel Bolognese (a Loiano, 1854-55, e a Castel San Pietro, 1855-59).
I soggiorni nelle diverse sedi assegnate al padre gli fecero sperimentare quella ricchezza ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] il Sacro Cuore di Gesù e S. Giovanni Battista a Castel Guelfo (1799-1814), S. Maria Nascente a Pragatto di -19; Nel segno di Palladio. A. V. e l’architettura di villa nel Bolognese tra Sette e Ottocento, a cura di A.M. Matteucci - F. Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di Castello, I, Perugia 1832, p. 273; R. Roli, Pittura bolognese 1600-1750, Bologna 1977, pp. 93 s., 282; M.B. SS) 2008, p. 144; M.A. De Angelis, Il palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al tempo di Benedetto XIV (1740-1758), Roma 2008, p. 106; ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] .
Il padre Rodolfino, immigrato a Bologna dal territorio di Castel San Pietro, alla fine del XII o all’inizio del l’attribuiscono a Rolandino, è uno dei testi chiave del sentimento civico bolognese (Giansante, 2001, pp. 153-158). Il re Enzo, vi si ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del fiume; mentre del miglior terreno a Castel del Vescovo, una vigna di cinque tornature, società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] di dottore in ustriusque iure, sul cui conseguimento non si hanno notizie.
Divenne presto parte attiva della vivace vita intellettuale bolognese, entrando a far parte dell’Accademia dei Gelati e di quella della Notte con il nome di Errante. Di quest ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] tre mordaci sonetti (in Palladium eruditum, c. 287). Nel 1501 rogò il trattato di pace tra i Bolognesi e il duca Valentino. Nel 1505 fu vicario a Castel San Pietro, e nel 1506 recitò l’orazione in nome del Collegio dei notai per promettere obbedienza ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietro, di fondazione bolognese.La piazza centrale rettangolare costituisce comunque l'elemento nuovo che, essenzialmente per ragioni commerciali ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] gradevole forma Grati per concessione pontificia rilasciata proprio al G. - apparteneva all'arte dei pellicciai bolognese e aveva radicati possessi nel contado in Castel de' Britti (oggi località del comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] degli eredi di Troilo mediante le risorse militari della legazione bolognese e il favore del cardinal legato, il futuro Clemente VII dopo il sacco per lasciare Roma, con il pontefice in Castel Sant’Angelo, e dirigersi a Corniglio da dove tentò di ...
Leggi Tutto