UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (prima metà sec. 12°), o nella lunetta della pieve di Castel Ritaldi presso Spoleto (1141), dove il fregio, affollato da una dopo le opere citate, si ebbe solo nel 1368, quando il bolognese Andrea de' Bartoli affrescò la cappella di S. Caterina, all' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] come Andrea da Bologna (v.). Influenzato dalla pittura bolognese fu il marchigiano Maestro di Offida (v.), mentre Carlo sec. 12°-13° (per es. quelle di Arquata del Tronto, Castel Trosino, Roccafluvione, Aschio, Meschia) analizzate da Serra (1929) - ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano, edificio che inglobò la vicina porta e 731-779; 18, 1893, pp. 104-125, 316-363 (rist. anast. Sala Bolognese 1984); G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gioielli di Clemente VII durante il Sacco, fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, da dove evase quasi subito; ma per esservi prepoderanza di anticlassicismo peninsulare, prima toscano, poi bolognese, gli apporti di artisti italiani d'altre regioni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] è già attento a sommare benefici: la precettoria bolognese dei cavalieri gerosolimitani e un'abbazia cipriota. Intanto, E assenti i due, il 19 maggio, dalla gran festa a Castel Sant'Angelo per la clamorosa sconfitta subita, il 14, dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] tra i quali poteva ancora vedere in piedi la colonna Traiana e Castel Sant'Angelo; v. anche Africa, VIII, 862ss.; Epystole, II Ciccuto, Figure di Petrarca. Giotto, Simone Martini, Franco Bolognese, Napoli 1991; S. Skerl Del Conte, Petrarca ispiratore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e Damiano, sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912 miniatura d'Oltralpe, la diffusione della miniatura bolognese e i probabili apporti dalla ghibellina Pisa e ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] esercitò in altre aree del Mediterraneo, di cui sono esempio Castel Nuovo a Napoli e palazzo Bellomo a Siracusa.La scultura spazio e per un certo gusto decorativo, all'ambiente bolognese. Di questo gruppo fanno parte due manoscritti degli Usatges ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] e antichizzanti già in ambiente pugliese, per es. a Castel del Monte, e un ulteriore influsso poté esercitare su al confronto non può non notarsi un che di stereotipato nella rappresentazione bolognese.Enumerati tra le opere di N. da Vasari (Le Vite, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] in trono nel chiostro dei Domenicani, l'affresco esterno nella cappella di Castel Reinegg).
Negli ultimi decenni del secolo era presente in zona anche un attivo pittore emiliano-bolognese, il Maestro di S. Urbano, cui si deve un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto