Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] lunghezze da 1500 e 10.000 m e per le canoe a vela un piano d'acqua a forma triangolare non inferiore ai 10 km.
Alla metà degli in risalita sino a Castel Giubileo (15 km), con ritorno sempre in canoa la sera, oppure discesa del Tevere sino a Ostia e ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Toscana a svettare con l’11,3%, rispetto a una media nazionale del 7,8%, seguita dalla Liguria con il 10,1% e dal luoghi come Rosarno, Cassibile, Castel Volturno, la campagna foggiana sono sopportare significativi costi sul piano sociale; società di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] bassa, sono le decorazioni del primo sec. 13° del Pfarrhoftor a Remagen, affini ai rilievi di Castel Tirolo presso Merano.Tutto Siegburg, basilica a tre navate su pilastri con copertura piana. La parrocchiale di St. Servatius nella stessa città, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale di Sant'Elia a Castel Sant'Elia, del 1120-1130 ca., e nella Magi del duomo di Colonia (Nicola di Verdun e scuola di Colonia, tra il 1181 e il 1230): nel piano superiore ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] più ricca della città, con un sarcofago in pietra iscritto. A Castel Trosino, nel c. di S. Stefano, il maggiore dei tre di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Bardolino (fine XI-XII sec.), quelli della chiesa di Sant’Anastasio a Castel Sant’Elia, a Nepi (1120-1130), e di San Quirce de Pedret potessero all’epoca ottenere. Al tramonto del XII secolo i tre piani sovrapposti di finestre invetriate con il tema ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] uomo, le sue tracce e le tracce del tempo, nella staccionata di legno bianca in primo piano in una fotografia dei 1915, il vuoto . D., L'image, Paris 1971.
Bourdier, P., Boltanski, I., Castel, R., Chambotedon, J.-C., Un art moyen, essai sur les usages ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , Belgio e Nigeria.
I 400 metri piani hanno sorriso alla campionessa del mondo in carica, la britannica di origini molto contestata e infine l'ungherese Zoltan Fodor. L'atleta di Castel San Pietro Terme ha così riportato in Italia un oro nella lotta ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Giberti, uomo di primissimo piano alla corte e poco disposto furore Clemente VII chiuso in Castel S. Angelo), la fama Marcolini e P. A., in Forum Livii, V (1930), pp. 121-130; A. Del Vita, Note su un nemico minore di P. A., in Il Vasari, VI (1933-34 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo), commissionata dalla compagnia di Castel San Giovanni (1495 c.), con interventi autografi del D. solo nella Madonna col S. Marco è il Presepe in S. Maria Maddalena a Piandel Mugnone, monastero prediletto da fra' Bartolomeo il quale affrescò ...
Leggi Tutto