• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [420]
Storia [185]
Arti visive [108]
Religioni [102]
Storia delle religioni [35]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [7]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] e il possesso dei suoi feudi. Ritornato in primo piano nella vita del Regno, fu tra i baroni che fecero corteggio a attività letteraria e culturale in genere si veda V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] – all’elaborazione di un piano politico e militare contro Cesare Borgia, figlio del pontefice. Dopo la conquista in occasione del sacco di Roma. Nel dicembre 1527, per favorire la liberazione dalla prigionia a Castel S. Angelo del pontefice, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] 1484 fu trasferito a Roma e rinchiuso in Castel S. Angelo (da dove nella notte del 28 febbraio tentò invano la fuga), per Bernardino Ranieri (giugno 1491). Fu attivo anche sul piano diplomatico, promuovendo insieme all’inviato papale Sinolfo da ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] , Antonio e Giacomo. Nel 1375 il G. venne chiamato ad assumere l'incarico di capitano del Popolo a Firenze. Si trovò quindi in una posizione di primo piano nel momento in cui cominciava a prendere consistenza lo scontro di Firenze con lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Vitale Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] nel 1659 il G. decise di passare alle truppe acquartierate in Castel Sant'Angelo, a Roma, dove la sua "conversione" alla matematica particolare (sfera che discende su piano inclinato di 45 gradi). Tale posizione è vicina a quella del Porzio (cui il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Vitale (2)
Mostra Tutti

SPACCARELLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCARELLI, Attilio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] piano e i lavori di assestamento..., 1934, p. 233), quali il dispensario antitubercolare Regina Elena, il padiglione del Museo del 1967), pp. 411-414; Un’idea per il Lungotevere fra Castel S. Angelo e Ponte Vittorio Emanuele, in Ingegneri e Architetti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI – SAVERIO MERCADANTE – CAMILLO INNOCENTI

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] riprese la via del ritorno ai primi di giugno. Il giorno 4 dello stesso mese il C. divenne castellano di Castel Sant'Angelo. la famosa sala del Mappamondo; il suo appartamento, al piano nobile del palazzo, ospita ora le sale XI-XIX del Museo. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi. Antonino De Francesco – Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera. La madre riuscì [...] . Il piano prevedeva, ancora una volta, la cacciata delle guardie svizzere, la presa in ostaggio del cardinale legato e morte di L. Z. di Bologna e Gio. Battista De Rolandis di Castel d’Alfeo d’Asti (Piemonte), Bologna 1862; F. Venosta, L. Z., il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAETANO FILANGIERI – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] del Cremlino, che ricoprì la carica di architetto della provincia di Kazan, partecipando nel 1838 al suo piano effettuato tra Genova e Castel San Pietro risalente agli anni 1779-88 circa (Lugano, Archivio di Stato del Canton Ticino, Fondi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

GIUSTINIANI, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] contribuirono alla fortunata operazione dell'acquisto del Finale. L'operazione sul piano diplomatico vide di nuovo impegnati il la perdita del Milanese, e quindi del Finale. In particolare, la distruzione di Castel Gavone, culla dei Del Carretto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali