Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] il 'tu' (Bluntschli 1843, p. 35). Durante i moti del 1848 in Germania i termini fratellanza solidarités entre générations: vieillesse, familles, État, Paris 1995; R. Castel, Les métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat, Paris ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] al servizio del principe di Salernon qualche banda normanna.
Durante quel primo soggiorno calabrese, per sostentare sé stesso e i la lascia saccheggiare dalle sue truppe, libera il papa da Castel Sant'Angelo e lo conduce con sé a Salerno, dove ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] papa il possesso di Roma. Favori della Chiesa godettero gli O. anche durante i pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII, Leone X, figlio di Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì poi nella battaglia del ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Giuseppe Paladino
Cardinale, nato a Milano il 25 gennaio 1509 dal celebre Girolamo e da Amabilia Fisiraga, morto a Roma il 1° dicembre 1580. Passò a Modena l'infanzia e quindi a Padova [...] l'eresia, lo fece arrestare e rinchiudere in Castel Sant'Angelo (31 maggio 1557).
Difettava, secondo gli si poté rimproverare alcunché. Nel tempo della prigionia e durante lo svolgimento del processo, delegato a una commissione cardinalizia della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Alessandro
Mario Menghini
Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] a Viterbo, quei cittadini riuscirono a liberarlo. Andato a Roma durante la difesa, fu a capo di quel comitato di signore che 'Italia, la quale in Roma ebbe la sede di fronte a Castel San Angelo, nella piazza di Ponte.
Straordinaria è la sua produzione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di nuova formazione: in totale circa 85 divisioni. Questo numero fu durante la guerra elevato sino a 125 alla fine del 1916; nel 1918 italiana fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna del Monte, e prima di mezzogiorno Cividale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le palafitte del Lago di Ledro e quelle probabili di Castel Toblino e di Fiavé. Si deve osservare che nella abbellire San Zaccaria) e più decisamente con l'Orseolo, s'impone durante la costruzione dell'ultimo S. Marco, che, nel 1063, rappresenta ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] elementi che avevano costituito la vita del popolo italiano durante più che due secoli; nonostante quel suo accentrare lo di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le piazze di S. Marco a Venezia, di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] come, per assicurare il contatto fra due punti del globo durante le 24 ore, è necessario disporre di varie onde da cambiarsi la Città del Vaticano e la villa pontificia di Castel Gandolfo; l'impianto, realizzato dal Marconi, è radiotelefonico ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] basso, dal Melloni a Boulogne, dal Laparelli a Roma (Castel Sant'Angelo), dal Paciotto alle cittadelle di Torino e di in modo da essere tenute a riparo nell'interno dell'opera durante l'azione avversaria lontana, ed essere spinte fuori nel fosso ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...