MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] calicoblasti. Ma solo seguendo la formazione dei pezzi del calice durante lo sviluppo del polipo è possibile comprendere la relazione che , Dego, Sassello, Crosara, Montecchio Maggiore, Castel Gomberto, sono corallofaune classiche di questo periodo. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] anni è quella della sinagoga, venuta in luce durante lavori stradali all'estremità sud-ovest della città, G. Bartoloni, Le tombe nn. 23 e 68 bis della necr. di Castel di Decima (Docum. Ostiensi II), Roma 1974. Inedita la proposta di localizzazione ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] più vasta necropoli dell'isola" (P. Orsi).
Durante la stessa età del bronzo, caratterizzata nella valle padana , le necropoli etrusche di Norchia, Bieda, San Giuliano e Castel d'Asso nel Viterbese, con prospetti architettonici scolpiti nella roccia ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] occultate, il re francese se ne rivalse su quelle trovate nel Castel Capuano, appartenenti al re di Napoli. Si ha menzione anche a 500; oggi l'attività vi si può dire finita.
Durante il sec. XVIII si usò anche esportare dalla Cina porcellane non ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] resistere e all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi vigilavano il d'Europa. Il fiore della giovinezza italica versò il proprio sangue durante l'assedio. Al Vascello, a Villa Corsini, a Villa Spada ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] Firenze si dava spettacolo con i fuochi d'artificio: così a Roma in Castel S. Angelo e sulla cupola di S. Pietro. Verso il sec. XVII i Ruggieri di Bologna, i veri dominatori in questo campo durante la prima parte del sec. XVIII: non solo diedero ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] mondiale, luogo d'origine dello scrittore e teatro del suo dramma durante la Shoah: Badenheim 'ir nofesh (1975; trad. it. Badenheim enoshyyim, 2002; trad. it. Parti umane, 2003). Castel Bloom è l'esponente di un surrealismo che attraversa molta ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] di Molveno delle acque di supero disponibili nel medio Sarca durante le ore nottume e festive dei periodi di morbida (impianto e, rispettivamente, in quello di Campotosto); quelli di Castel Giubileo, Nazzano, già ricordato, Ponte Felice, Baschi, ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] e della Sicilia sono generalmente coperti a terrazza, così il Castel del Monte in Puglia, il castello di Federico II a villaggi con tale carattere.
Verso la fine del Rinascimento e durante il Barocco, oltre alle terrazze dei loggiati nei cortili di ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] climatiche, tra le quali la più notevole è il raccogliersi durante l'inverno di masse d'aria densa e fredda sul su 26 anni di osservazioni, si ha una media di 1025 mm.; per Castel Tesino (14 anni di osservazioni) 1513 mm.; per Pergine (30 anni) . ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...