ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Preneste (Tomba Barberini), di Castellina in Chianti e di Castel di Decima. Per quanto si può giudicare dalle parti già al tempo di Qin Shi Huang- di (246-210 a.C.).
Durante l'epoca Zhou si iniziò a impiegare la balestra, arma a lunga gittata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Reconsideration, ibid., 18-19 (1983- 84), pp. 135-94; C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien. De l'espace bâti à l con accanto un alto luogo (bamah) di 6 m di diametro. Durante il BM IIB-C (1800-1550 a.C.) l'attività edilizia all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ghibelline abbattute per un volere politico ben preciso sono riemerse durante gli scavi e, tra queste, il quartiere degli Uberti che venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra edilizia ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] culture d'Obeid dans le nord de la Mésopotamie, Paris 1996; C. Castel - M. al-Maqdissi - F. Villeneuve (edd.), Les maisons de la al Bronzo Antico II e IIIA (2750-2300 a.C.). Durante il Bronzo Antico l'abitato aveva al centro un grande edificio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Negroni). Raccoglie nel palazzo al Corso e nella villa a Castel Gandolfo una sua c. di antichità che sarà oggetto dopo la morte del cardinale (1642) e la distruzione del castello durante la Rivoluzione, è in parte confluita nel Louvre e nel museo di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e i livelli α ed E di Notarchirico di Venosa, Castel di Guido, Terra Amata, Tautavel, Bilzingsleben, Vertesszőllős). limitata esclusivamente ad una stagione dell'anno. Lo stesso avviene durante il Paleolitico superiore (33.000-13.000 anni fa ca.) ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Kaiser Friedrich II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La nel 1204. E se pure è vero che questo numero diminuì durante i secoli, anche a causa di vandalismi o di eventi rovinosi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] tentativo di controllo dell'assetto urbano, effettuato durante il dogado di Andrea Gritti. Nel settembre P. Kibre, Cardinal Domenico Grimani.
12. Paolo Cortese, De cardinalatu, Castel Cortesiano 1510, p. CCXLII.
13. C. Pin, Un'opera nuova ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fortificata settentrionale dell'area (Cason, corte Torretta, castel Cimeghin) (34).
Se non è possibile determinare culta partim disculta, e non a caso qualcuno ricorda di averla meliorata durante il contratto (S. Zaccaria, 1086) (85). Il diritto e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] per una profondità di 50 km. Il resto del Levante durante l'ultima acme del Glaciale era occupato dall'espansione del deserto ricche associazioni dei giacimenti laziali (Riano, La Polledrara, Castel di Guido, Malagrotta, ecc.) comprendono l'elefante ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...