L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] -306) o le notizie dell'uccisione, nel sopratterra dell'area callistiana, durante la persecuzione di Valeriano, il 6 agosto del 258, del papa Sisto A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di una revisione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] agro bresciano i territori di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. A E, come sembrano testimoniare le precedenti differenze etnico-culturali erano ormai venute meno. Durante quest'epoca l'agro centuriato mantovano, ai margini del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] cinta, invece, continua per questa fase a essere impiegata a scopo funerario. Durante l’età tardoantica, in un periodo compreso tra il V e il VI dei sedili.
Sulla costa gli scavi eseguiti presso Castel Nuovo hanno confermato l’esistenza di un vasto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo. Nel maggio 1572, questi fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile 1573 , p. 471 n. 2.
Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, I-IV, a cura di L. Serrano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] soltanto la questione e il piano della politica estera. "Durante gli ultimi decenni di regno [ha notato meglio, forse, sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Protostoria degli stati turanici, Napoli 1979.
Età imperiale: C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien, III, Paris di cinta in mattoni crudi e con camminamenti di ronda. Durante questo periodo anche i palazzi reali e i templi situati ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accaduto in Roma con la "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria pentagonale) e le mura . (es.: 846, registro delle lettere di Carlo Borromeo ed altri durante il concilio; 2793 e 2800, "Diaria" dell'epoca; 5360, Ragionamento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Molte di loro erano infatti in grado di reggere lo Stato durante l’assenza dei mariti, impegnati nell’esercizio delle armi53. Per ad Alfonso I d’Aragona e vissuta a Napoli, a castel Capuano:
«Fu in eloquio facunda et eloquente. Legea egregiamente ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f. , Domarchiv.), databili intorno al 1200 e ritrovate duranti gli scavi del 1926 nella zona del coro, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] figura eretta del Salvatore tra Pietro e Paolo (S. Anastasio a Castel Sant'Elia, inizio del sec. 12°; S. Silvestro a Tivoli, rivela la grande complessità della tradizione pittorica formatasi in Lombardia durante l'Alto Medioevo. Le p. dell'abside, in ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...