LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] il margine occidentale del lago, è stata messa in luce durante l'operazione che ha portato al recupero delle due navi di e l'Orientalizzante è ora documentato dai sepolcreti rinvenuti a Castel di Decima (v.). Del complesso di comunità fiorite in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sul papato che si fa strada prima, durante e dopo Trento». Al discorso ‘formalizzato’, simboleggiato
61 P. Medioli Masotti, Codici scritti dagli accademici romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del pontificato di Pio IV.
Uomo capace ed esperto, Gallio svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del governo. Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 2003).
È verosimile che M. si sia trasferito dalla natia Castel San Giovanni a Firenze molto presto, forse appena sedicenne, di queste ultime due scene furono recuperate nel 1984, durante i lavori di restauro degli affreschi, avviati nel 1981 con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] terminata nel 1486 con architettura di Baccio Pontelli. Nel 1494, durante l'assedio papale alla rocca, presa dai Colonna, è della rocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo e a Civita Castellana, si può forse ipotizzare la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’esperienza della Ppi nel 1924 per le sue simpatie di sinistra, espatriato durante il fascismo, fondò nel dopoguerra un Movimento cristiano per la ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] lettura dei rapporti da essa intrattenuti con il suo retroterra durante l'età di mezzo (2).
È opinione largamente diffusa e e conte di Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a Castel di Brenta nel Padovano, che gli derivavano "ex parte matris mee ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Roma:
Qui la Achademia tragica, idest di Castello [Castel Sant’Angelo], in qua principalis est Trixinus ille tragicus, anziano, ma ancor lucido, Segretario ai giovani esterofili cresciuti durante il papato di Leone X.
Bibliografia: Edizioni, commenti ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] e fuoco Roma, costretto il pontefice a rifugiarsi a Castel S. Angelo e, penetrati negli appartamenti papali, erano di Costantino veniva dipinta con colori diversi. Infatti, durante i festeggiamenti romani dell’editto di Fontainebleau (1685), ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] cat., München 1955; L. Mortari, Il museo degli arredi sacri a Castel Sant'Elia, BArte, s. IV, 41, 1956, pp. 275-277; due aéres (teli ricamati poggiati sul calice e la patena durante l'offertorio nel corso del rito ortodosso), sui quali è ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...