• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [1086]
Storia [378]
Biografie [757]
Religioni [196]
Arti visive [126]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [47]
Diritto [43]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [13]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506. Rimasto vedovo durante la prigionia, l'A. concluse un nuovo ricco matrimonio Sulla attività letteraria e culturale in genere si veda V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

CAETANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cesare Gaspare De Caro Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] non è precisabile), il titolo di conte di Filettino. Durante il pontificato di Giulio II prese parte agli intrighi e 26 nov. 1583, corrompendo alcuni carcerieri, tentò la fuga da castel Sant'Angelo. Il tentativo fu scoperto, i complici individuati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] : "Cinque sventurati furono menati nella piazzetta di Castel Nuovo dove si doveva eseguire la sentenza. Ma Cacciatori Reali il 1° luglio 1799, seguì il re in Sicilia durante il decennio, ritornò poi a Napoli alla fine del regime murattiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] da impegni di governo sia del suo feudo, sia di quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso. Fu di nuovo , che lo trovarono però già in via di guarigione. Durante la sua successiva permanenza in Spagna, nel 1566, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GOFFREDO, CASTIGLIONE – GIOVANNI ANGUISSOLA – SACRO ROMANO IMPERO – ISABELLA DI VALOIS

OTTONE Zenzadario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE Zenzadario Guido Cariboni OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo. L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di Federico Barbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria di giugno 1186 Ottone partecipò all’assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] in Bologna. Tale investitura corrispondeva pienamente a una reale disposizione per l'esercizio delle armi da parte del G., che durante tutta la sua vita espresse il meglio di sé quando fu chiamato ad azioni militari. Il primo fatto d'armi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] ad uccidere di propria mano - come ricorda il Cellini - i difensori che tentavano di allontanarsene. Durante il sacco comandava le milizie che avevano trovato rifugio in Castel Sant'Angelo. Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro Pietro Messina Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Si trovava sicuramente a Roma nel 1527, quando, durante il sacce della città, adoperandosi abilmente con gli ufficiali , Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] non altrimenti confermate, sarebbe stato preposto alla fabbrica del Castel Nuovo. È certo che il B., che nelle fonti certi contrasti sorti tra la città e il re Ferdinando. Durante il soggiorno a Milano Ferdinando nominò il B. governatore e doganiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] le persecuzioni, l'A. ebbe una attività scientifica ricchissima durante il Ventennio e scambi a largo raggio, anche al Agnello e G. Palermo, con introduz. di G. Gargallo di Castel Untini, Siracusa 1978: la prima parte presenta 402 titoli di monografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali