Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , e vi raccoglie una notevole c. di sculture, formata in parte con scavi nei dintorni di Roma (Via Appia, Tuscolo, CastelGandolfo). La c., trasferita a Parigi, viene in seguito acquistata da Federico il Grande e si unisce alle raccolte di Berlino (v ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Rana: «come io le avevo detto, ieri ero a Firenze e sono tornato tardissimo e già questa mattina dovevo essere a CastelGandolfo dove ci sono quelle riunioni», lasciando trapelare, con quel plurale, l’idea che si trattasse di un fatto non occasionale ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] urbana, identificando in Alba il centro dominante. La sua posizione sul lago viene localizzata approssimativamente nell'area di CastelGandolfo. A sostegno di questa tesi si sottolinea anche l'insistenza di alcune fonti romane di età imperiale (Mart ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Villa Adriana. Paesaggio antico, ambiente moderno, Milano 2002.
Colli Albani:
L. Crescenzi, La villa di Domiziano a CastelGandolfo: nuove prospettive, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 181-84.
Id., Velletri. Archeologia, territorio, museo, Velletri 1981.
F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] spirituali e ascetici di A. Rosmini, in cui G. si era imbattuto nell'agosto 1961, in ritiro spirituale a CastelGandolfo, e che aveva interamente riprodotto nel Giornale dell'anima, con marginali correzioni e aggiunte, e dunque facendola propria: "Il ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a CastelGandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in Bull. Com., 1918, p. 43 ss. Per l'anfiteatro flavio: K ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] delle traduzioni marmoree e la tecnica dei capelli. Le copie migliori sono quella n. 100 di Dresda, proveniente da CastelGandolfo, dove ne furono trovate altre tre (Dresda e British Museum), quella da Torre del Greco al museo di Palermo, quella ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] la vita nelle grandi biblioteche e fa, di tanto in tanto, lunghe villeggiature: a Frascati, a villa d'Este, a CastelGandolfo. Interrompe un soggiorno così piacevole per portarsi alla metà d'aprile a Napoli. Vi rimarrà circa due mesi e mezzo ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] (E. Paribeni). Non sembra sicuro il riferimento al ciclo dei Niobidi di altre due sculture che si dicono provenienti da CastelGandolfo, nella stessa collezione danese, un torso di fanciulla in corsa e un giovanetto, datati circa al 420 a. C., cioè ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] , che si riuniva attorno ad Alessandro VII, amante dei piaceri della conversazione umanistica nelle villeggiature estive di CastelGandolfo. In effetti il F. concepì il suo impegno artistico come otium e intervallo, come dilettosa pausa nel ...
Leggi Tutto