FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] altra parete con un portale il cui disegno anticipava quelli di Castel del Monte e del castello di Prato. È palese l' di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, ivi, pp. 339-366: 353-358; ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] insieme a quella della chiesa di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, testimonia il passaggio, nella Tuscia, dal di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 269-270; M. Andaloro, L'icona della Vergine ''Salus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Canavese (Torino) all'inizio del sec. 11° e ancora a Castel d'Appiano (Alto Adige) nel 12° secolo. Nel sec. 14 a cura di M. Andaloro, Roma 1987; II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; S. Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini strumentali, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] fortezza posta a guardia di porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano, edificio che inglobò la vicina porta e la muraglia. Il di Sessa Aurunca illustrato con Storie di s. Pietro (Gandolfo, 1989; Glass, 1991).Al filone della scultura romanica ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di Ronzano a Castel Castagna per il motivo delle absidi celate al di di Napoli, BArte, suppl. al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S.Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sesto acuto attraverso abachi cruciformi, analoghi a quelli di castel Maniace (Di Stefano, 1938), si ritrova l'evoluzione spiccate da palmette, nonché la conca marmorea, firmata da Gandolfo e datata 1134, ritrovata nel 1876 nel forte S. Salvatore ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi. Pose l'Ornatista in rapporto alla G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 291-298, 316-319, 334, 362.
TESORO ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 1988, I, p. 289); in quelli dell'abside della chiesa di Castel Sant'Elia presso Nepi (inizi del sec. 12°; Hoegger, 1975; , I, a cura di M. Andaloro; II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1987-1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] altre difese esterne dovevano essere offerte dal castel Carnasino e da una torre posta in Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; F. Gandolfo, ivi, pp. 286-288; O. Zastrow, Nuove ipotesi sulle origini del duomo ...
Leggi Tutto