SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] arcivescovo Carranza, ora prigioniero in Castel S. Angelo.
Il 17 al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto con in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] en Languedoc oriental, Caveirac 1976; id., L'oppidum du castel à Nages (Gallia, Suppl. 35), Parigi 1978; Ch. Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata si prolunga, sia ad E verso Castel S. Angelo (un sepolcro fu e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sec. a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] strategici (il castel Tedaldo, due Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre , XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Corso e nella villa a Castel Gandolfo una sua c. di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (Lc. 9, 8); nessuna in Marco e Giovanni, ove mancano del tutto sia vetus sia novus, ed 'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, ...
Leggi Tutto