Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fortificata settentrionale dell'area (Cason, corte Torretta, castel Cimeghin) (34).
Se non è possibile determinare 92-93, 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneto-fiorentino subì una grave sconfitta a Castel Bolognese. Francesco Sforza, che aveva abbandonato pp. 57-58; M. Sanuto, Vite dei Duchi, coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per la gola" tra le due colonne di piazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di Chinazzo mancanti per la custodia del Castel Leone in Istria (256), pp. 36 s.
97. Per John Hawkwood, in Italia Giovanni Acuto, v. ibid., pp. 43, 46-49
98. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] imbattuto verso le 22 nel marittimo Saulich Giovanni di Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a guida sentimentale, Venezia 1998, pp. 93-94.
92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, p. 3.
93. Antonio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 ( la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. A Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, pp. Castions di Strada, S. Giovanni di Casarsa, Ponte S. Quirino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fusione. Sono stati condotti nuovi scavi anche nella necropoli di San Prisco, dove sono state rinvenute alcune tombe a cassa eseguiti presso Castel Nuovo hanno confermato 4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] non è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14 qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’ e vissuta a Napoli, a castel Capuano:
«Fu in eloquio facunda ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f.l.m., ascritte al pontificato di Giovanni XIX 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] eretta del Salvatore tra Pietro e Paolo (S. Anastasio a Castel Sant'Elia, inizio del sec. 12°; S. Silvestro a Tivoli , San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban 1971, pp. 75-76; A. Segagni, Affreschi inediti della chiesa di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto