VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] della Repubblica, e poi nel Perugino (a Ponte SanGiovanni), contro quel Comune. Il momento magico si concluse però da Giovanni Malatacca. Tra i molti prigionieri catturati quel giorno vi fu lo stesso Visconti che fu condotto ferito a Castel dell’ ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] , G. diresse gli interventi di ammodernamento delle roccaforti di Radicofani, Chiusi, Arcidosso, Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l'attenzione al dettaglio topografico nella ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] Rusca poté abbattere il potere di Giovanni Avvocati e assumere la guida della città di Como. Dopo violenti scontri in città e nel contado, dove le forze dei Rusca si impadronirono dei castelli episcopali di CastelSan Pietro e Pontegana, nell’attuale ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...]
Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di sanGiovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per , tentava di raggiungere in Sicilia don Giovanni, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo (17 dic. 1648).
...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a CastelSan Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] 1825, pp. 20 ss.). Si occupò poi del rivestimento in forme barocche della distrutta chiesa di S. Giovanni in Conca (P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI [1884], pp. 121-137) dal 1662 al ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] Cento dove decorò tre altari per le monache di S. Caterina; a CastelSan Pietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno il teatro S. Sebastiano insieme ad Antonio Ceccarini e Giovanni Lapi. In questo stesso anno ricorda di aver ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] il C. si recò allora ad insegnare a CastelSan Pietro, da dove fece ritorno nell'anno successivo riuscendo a favore di chiese ed ospedali, lasciti per la moglie e le figlie Giovanna, Bartolomea, Lucia e Belda; un'altra figlia, Giacoma, era morta già ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , dal 1721, in una casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo. Seguendo le orme del fratello Piergentile, il 29 Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di CastelSan Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] allargò la famigliola. Seguendo le successive peregrinazioni paterne, Giovanni Antonio ricevette le prime lezioni di musica dal conte d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a CastelSan Pietro. Il 26 luglio 1740 Martini scrisse all’anziano ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] S. Maria di Galliera (1697), S. Maria della Vita (1698), S. Cristina (1698) ‒, Guiglia (1689), Castel Bolognese (1691), SanGiovanni in Persiceto (S. Giovanni Battista, 1697), Fanano (1699), Forlì (cattedrale, 1701) e Modena (S. Margherita, 1706). Si ...
Leggi Tutto