PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con figura quella di un nipote, Giovanni, che in età ancor giovanile ; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] essi commissionatigli da Paolucci, ai Ss. Giovanni e Paolo. Per la basilica, S. Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno e altri maestri bolognesi nelle collezioni di castel Thun: il ciclo di Ercole dalla quadreria ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] , e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto di Livorno, Forcoli, Marti, Castel del Bosco, Casciana, Usigliano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] costato 36 anni di inutili ricerche a Giovanni Castiglione e infiniti tentativi a Anders della parrocchia di S. Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano, chiarì definitivamente che la parte dei Borbone, rinchiuso in Castel Nuovo. Narrò poi il Colletta ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] (Montevairano, Trentola, Basa, Baronelli, Castelpizzuto, Castel degli Schiavi, San Martino Longano e Serpico) avendo partecipato alla nell'ottobre 1480, insieme con il fratello Domizio e con Giovanni e Robino Galeota, anch'essi suoi parenti. Nel corso ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Vannucci da Castel della Pieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Passavant, Raphaël d'Urbin et son père Giovanni Santi, Paris Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, pp. 98, 101, nota 13); La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 261, 272, 373-383, 396-398, 428); Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] tra il 1480 e il 1481 fu rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei Medici.
C. ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto conoscenza ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Giovanni di Pietro detto lo Spagna, è quasi imbarazzante. Al 1512 dovrebbero risalire anche gli affreschi di Castel E. Lunghi, Immagine di Assisi nell’arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi 1998, pp ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di di ristrutturazione nelle due chiese camerali di Castel Sant’Elia. Dal 1781 al 1796, 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena, Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante ...
Leggi Tutto