STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] e Motta e Frisia in via Castel Morrone (1905), gli apparati Mellerio (1927, con l’ingegnere Giovanni Magnani); il poco più tardo palazzo pp. 22-24; Il nuovo grandioso campo del Milan Club a San Siro, in Corriere della sera, 13 marzo 1926; Il nuovo ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] latini di Angelo Faggio da Castel Sangro, abate del monastero dal devoto e S. Antonio abate e s. Giovanni Battista, in realtà firmate e datate da Bernardino pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, San Benedetto Po 1981, pp. 301-303, figg. 35- ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto di arte e storia (Museo di San Martino, Museo duca di Martina alla è stata intitolata la Biblioteca di storia dell’arte di Castel S. Elmo, inaugurata nel 1993.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune luglio del 1222 con la battaglia di Castel del Bosco in presenza di un legato tra i comuni di Volterra e San Gimignano per il controllo del castello di ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] gentildonne resero alla regina in partenza («De San Cesario vidi Ioannella / cum vulto assai Rogeri assisté all’ingresso di Isabella in Castel Capuano a Napoli (Libro VII, vv. Petrarca e l’Amorosa visione di Giovanni Boccaccio) per rivolgere un più ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] nel 1576 costruì un organo nella chiesa di S. Giovanni Battista dei celestini a Bologna; nel 1583 costruì quello Soccorso (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina fattura dei Cipti: quelli delle parrocchiali di Castel de' Britti e Sant'Agata in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di 'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, Nel 1658, mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli, il C. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] opera del legato Giovanni di Amelio, un giurisperito chiamato a testimoniare affermasse che in Castel Durante e 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] San Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1787-1809) e non all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor terreno, sala circolare) una Girandola sopra Castel Sant'Angelo di notte: quest'ultima tela ...
Leggi Tutto