CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore dissociò le sue responsabilità da quelle di Giovanni e Carlo, ordinando segretamente al Filonardo il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Durazzo in qualità di comandante di Castel Sant’Angelo a Roma, richiese a di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G Codici scritti dagli Accademici nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] IV e Innocenzo IV. Giovanni favorì anche l’ascesa ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino, poiché accettò la vendita da parte di Tebaldino, detto Papozzo, del fu Donato da Castel Tedaldo, cittadino di Ferrara di tutte le terre e valli del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, dove inviata al Lido di Venezia nel 1926), Castel S. Pietro, Teatro romano e S. 89; A.C. Tommasi, Intorno alla cappella dei Caduti in San Luca e ad altri edifici dedicati ai Caduti della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze e dei monaci evacuati, operazioni dirette dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de Rido.
Il 22 apr. 1444 ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] a San Miniato (Roani-Villani, 1991). Un altro dipinto, raffigurante la Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, 2, 5, p. 45 fig. 7), la quarta una veduta di Castel Sant'Angelo, la quinta il Proscenio del teatro di palazzo Barberini. Al 1661 ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli il confratello Bonaventura Melaranci di Castel Sant’Angelo di Visso ( del libretto.
Nel 1667 l’editore romano Giovanni Battista Caifabri affidò alle stampe di Amedeo Belmonte ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] e 4000 fanti, intorno a Castel Cavallino presso Urbino combatté una Nolfo giurò fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio di Enrico di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 69, 81; F. Ugolini, Storia dei conti ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] mulino in Castel del Vescovo su cui l’ente comunale pretendeva il pagamento del dazio. Quello stesso anno Giovanni intervenne al ; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di San Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e ...
Leggi Tutto