COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Antonio dello Schiavo) e li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in mano agli Angioini la stretta a Giovanni, per una durata variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote vita nel 1497, quando Galeazzo da San Severino, figlio di Roberto, lo chiamò invito, Refrigeri nell’ottobre 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] , in un palazzo sito in piazza San Bartolomeo, accanto alla sorella Maria e al Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Battista Pino e Bernardo Tasso, che nel 1518 ai festeggiamenti, celebrati in Castel Capuano alla presenza di Carlo V alla ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Lombardi, nonché imprecisabili diritti sul cenobio rurale di S. Giovanni Petrioli; a Stefano andarono Castiglione (Torrimpietra), Prungiano, Testadilepre, Castel di Guido e la villa di San Giorgio.
Dopo la morte di Alberto, dai suoi due figli maschi ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] che fuggì sull’insula Salvatoris (Castel dell’Ovo). Secondo l’agiografo in esilio il 15 luglio 872, probabilmente a San Ciro di Arce, presso Veroli.
Durante la 875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo e quelli 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] secondo decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo. Insieme con lui erano dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva seguito ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da ss. Cipriano e Caterina nella parrocchiale di Castel Folignano e la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] voce, raccolta anche dall’ambasciatore toscano Giovanni Niccolini, che proprio il M. sarebbe i diritti alla successione degli Este di San Martino, imparentati con la famiglia papale dei denari del tesoro di Castel Sant’Angelo, vincolati alle estreme ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] II nella spedizione contro Giovanni Bentivoglio, che portò pp. 35-37; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 2, Roma della chiesa di San Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo, 1508-2008 ...
Leggi Tutto