RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] della cappella del Sacramento in San Pietro (Gaudioso, 1976a, p Tibaldi: la mostra dell’appartamento di Paolo III a Castel Sant’Angelo, in Bollettino d’arte, LXVII (1982 XC (1983), pp. 152 s., 161-164; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] il quale, su consiglio del traditore Giovanni De Morra, aveva tentato di impadronirsi anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le il figlio Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Prato e di Modena (Collegio di San Carlo) per poi trasferirsi dai gesuiti dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. Giovanni Battista (per le donne), che portò alla fusione per sollecitare i lavori. Nacque così Castel Clementino, in onore del pontefice, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] invece furono uccisi da Borgia, mentre il cardinale Giovanni Battista Orsini, imprigionato a Castel S. Angelo, trovò la morte di lì a confermato dal papa nella signoria di Monterotondo, San Polo, Stimigliano, Collevecchio e Fianello. Negli ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Ss. Annunziata di Napoli su disegno di Giovanni Bernardo Della Lama e in collaborazione con mentre per quella di S. Maria di San Nicola alle Isole Tremiti realizzò un’ancona in per il Sacro Regio Consiglio di Castel Capuano (Di Lernia - Barrella). ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] il figlio Marino, il marchigiano Giovanni Camerini e l'urbinate Simone Genga L. iniziò immediatamente i lavori a Castel Morro, la parte della fortezza più egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] , che prende il nome dalla torre di San Michele del Castel Vecchio dove era stato recluso. La trama, su un episodio reale, documentato da una frottola scritta in volgare da Giovanni Peregrino, che ricoprì il ruolo di segretario di Lionello d’Este tra ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] sei dei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel 1375 il G Gregorio XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c Mango, La teoria del «teatro» di S.M. P., in Scritti in onore di Giovanni Macchia, II, Milano 1983, pp. 66-75; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, ...
Leggi Tutto