CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] il clero e il popolo napoletano verso Castel Nuovo, dove si trovava il papa pontificato è ricordato un abate Giovanni Favilla, "canonico della maggiore chiesa su alcune famiglie di Afragola e altre di San Pietro a Patierno (due casali di Napoli), ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano
Marco Vendittelli
– Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] febbraio 1254, in cui compare insieme al fratello maggiore Giovanni Stefano e alla sorella Adelasia, moglie di un esponente Torrimpietra), Prungiano, Testadilepre e Castel di Guido nonché la villa (poi castrum) di San Giorgio, tutti situati a cavallo ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 Guzzoni, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p. 191 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] la castellania di Castel Capuano, divenendo poi otto figli, fra i quali Domenico, Giovanni Vincenzo, che divenne cavaliere di Malta, ., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] rientrò in Forlì, uccidendo quanti s'opponevano, tra questi due Ordelaffi e Giovanni degli Orgogliosi. Alla notizia quelli che assediavano Castel Nuovo ritornarono precipitosamente e affrontarono i nemici con estrema decisione. Nel combattimento il ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] di terra dei luoghi santi; un terzo pellegrinaggio, a San Giacomo di Compostela, gli viene attribuito dal necrologio steso dal , Giovanni Mangone, un Domenico da Siena da non confondere con il Beccafumi, Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] a una permuta di terreni con il Comune di Castel Durante, mentre il 31 ag. 1307 contrae un Nel 1319, capitano del popolo a Borgo San Sepolcro, è annoverato fra i benefattori della marchigiani, ottenne dal pontefice Giovanni XXII, a favore di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] signore di Pacentro, Sant’Angelo, San Polo, San Gregorio nonché conte di Tagliacozzo e impegnati in una dura lotta contro Giovanni II d’Angiò, pretendente al trono primogenito del Magnifico, portando in dote Castel S. Angelo presso Tivoli, avuto ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] , donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli via Condotti, nella casa di un altro pittore (forse Giovanni Antonio: Bertolotti, 1884, p. 185). Inoltre, tal ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] , Pergnano, Ragoli, Dorsno e San Lorenzo in Condino), pur essendo S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che dipinsero l' ciclo di vividi affreschi nella cappella di Castel Valer presso Tassullo in Val di Non ...
Leggi Tutto