CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] San Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1787-1809) e non all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor terreno, sala circolare) una Girandola sopra Castel Sant'Angelo di notte: quest'ultima tela ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Durazzo in qualità di comandante di Castel Sant’Angelo a Roma, richiese a di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] a San Miniato (Roani-Villani, 1991). Un altro dipinto, raffigurante la Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, 2, 5, p. 45 fig. 7), la quarta una veduta di Castel Sant'Angelo, la quinta il Proscenio del teatro di palazzo Barberini. Al 1661 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di Pietro da Cortona a villa Chigi a Castel Fusano, in vista della pubblicazione - poi, della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930 edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e come i progetti per una chiesa a Castel del Piano o per un antiportico di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] governatore di Casale Monferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di spetti al F. nella parrocchiale di Castel Goffredo. Forse a lui si deve Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo e quelli 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da ss. Cipriano e Caterina nella parrocchiale di Castel Folignano e la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti , p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1978 ...
Leggi Tutto