Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] corti e le accademie di Berlino e San Pietroburgo - si formarono piccoli nuclei la grande polemica regalista condotta da Pietro Giannone nella Istoria civile del Regno progresso. I progetti di Charles-Irénée Castel, abbé de Saint-Pierre, sul governo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] più eminente era il notaio di Manfredi, Pietro de Prece, un dettatore della scuola 21 agosto sembra essere avanzato in direzione di Castel di Tora e poi, attraverso i monti Carseolani de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i il cardinal Alfonso e portato a castel Sant'Angelo.
Vari motivi avevano ore di distanza dalla decapitazione di Pietro Carnesecchi.
Fonti e Bibl.: Arch., ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Sforza che fu in un primo momento rinchiusa in Castel Sant'Angelo, e in seguito fu rilasciata per intervento a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] poteva subito radunare 15.000 uomini a Castel Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e danni del cardinale di S. Pietro in Vìncoli, esercitano un ruolo diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 267-416, in cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò le invasioni di notizie economiche, fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dic. 1250 M. fu presente, a Castel Fiorentino, all'improvvisa morte di Federico II M. poté regolare i conti con i suoi nemici: Pietro Ruffo, fuggito in esilio, fu condannato a morte e cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] era stato inviato dagli elettori di San Ginesio (Viterbo).
Sedette a sinistra pungenti osservazioni di H. de Viel-Castel, Mémoires sur le règne de Napoléon Roma, Milano 1938, pp. 135-147; F. Pietri, Lucien Bonaparte, Paris 1939; P. Fleuriot de Langle ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a sanare il debito pubblico. Sicché parve anche opportuno, non volendo toccare la riserva del Tesoro di Castel S. Ormea di attirare dalla Svizzera nella Savoia il perseguitato Pietro Giannone, per arrestarlo e tenerlo a disposizione del papa ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , croce gemmata di Giustino II nel Tesoro di S. Pietro). L'a. che reca l'asta è: "Cristo, Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di Nepi. con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...