Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nazionale, accordatosi con Napoleone, mandò l'esercito nelle Marche e nell'Umbria. Il 18 il Cialdini sconfisse i pontifici a Castelfidardo; il 29 Ancona si arrese al Persano. Il 1° ottobre avvenne la battaglia del Volturno, e poco dopo il Garibaldi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , alberi da frutta (mele e pere), vite, olivo. Le indagini intraprese – con il rinvenimento degli edifici rustici di Castelfidardo, Porto Recanati e di San Benedetto del Tronto – hanno consentito di verificare la presenza di numerosi insediamenti, in ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] residenziale e di ambienti di lavoro, sono state ritrovate nel territorio di S. Benedetto del Tronto, di Osimo, di Castelfidardo, di Potenza Picena, di Pollenza, di Porto Recanati; una probabile villa rustica, con diversi ambienti disposti attorno a ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tenuti nel 1260 a fornire su richiesta da cento a duecento milites, e nel 1228 i comuni di Osimo, Recanati, Castelfidardo e Umana, nella previsione di ostilità con Ancona, promettono di impegnare il comune nemico con non meno di 500 cavalieri e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] corso del 1860 sia le Legazioni (11-12 marzo) sia le Marche e l’Umbria (nel settembre dopo la battaglia di Castelfidardo) sono annesse al Regno di Sardegna. Solo il Lazio con Roma rimangono sotto la sovranità temporale del papa ancora per un decennio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'atto ardimentoso di Cavour: la marcia su Napoli delle truppe sarde attraverso le Marche e l'Umbria. La vittoria di Castelfidardo decise della breve campagna. Le Marche e l'Umbria votarono l'annessione al Regno d'Italia, proclamato il 17 marzo 1861 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] eco: trasse ispirazione alla sua poesia anche dagli avvenimenti d'Italia (v. La guerre de Crimée, Guerre d'Italie, Castelfidardo). Ne sorse tutta una corrente di poesia patriottica che si mantenne viva per tutto il secolo: con gli Essais poétiques ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Castelli (1832-1919), ufficiale di stato maggiore nel 1853, partecipò alla guerra di Crimea; combatté a Palestro e a Castelfidardo; dal 1860 al 1866 fu aiutante del generale Cialdini e quindi addetto militare dell'ambasciata di Parigi. Quando, per ...
Leggi Tutto