MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] al Piccinino, siglando i patti che, ponendo Bologna sotto la protezione del capitano, ottenevano per la città una Dodici di balia, nuovo massimo organo di governo, sovrintese alla costruzione della rocca diCastelfranco. L'assassinio di Annibale ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi diCastelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] dell'Arcadia e gli eterni fasti della Troade. Sembra che sotto il cielo incantato d'Oriente anche la tradizionale avarizia dei Venier assumesse discrete caratteristiche di sopportabilità: "Qui ce la passiamo tranquillamente - scriveva da Belgrado nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , mantenne sotto il suo controllo le tre località a lui affidate dal Visconti e non le consegnò alla Repubblica di Genova, nonostante Finale per i loro depositi nelle Compere di S. Giorgio. Nel gennaio 1448 Castelfranco si arrese. Iniziarono, così, le ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] la giorgionesca Madonna in trono diCastelfranco Veneto. A Savin spettano i modelli per le figure di s. Pietro e del 1921, p. 287 s.). Commissionata dal Senato sotto il dogado di Agostino Barbarigo, la costruzione della torre iniziò nel giugno ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] i primi fondamenti della pittura sotto la guida di E. Scomparini, insegnante di disegno e arti decorative alla scuola del M. su analoghe composizioni venete di Giorgione (Giorgio da Castelfranco) e, soprattutto, di Tiziano.
Il M., forse anche per ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] la sintesi di derivati ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. condannato a quindici anni di reclusione; scontò la pena nelle carceri diCastelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] fondazione nel sec. VIII sotto la giurisdizione cassinese, status di dipendenza che nonostante gli ostacoli confermato a Montecassino la chiesa di S. Benedetto in Pastorino (presso Riolo, fraz. diCastelfranco Emilia, Modena), garantendo quindi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] effettuata da una commissione governativa composta di critici e studiosi (R. Longhi, B. Molajoli, N. Fiocco, N. Castelfranco, M. Salmi, F. Posse. Parte delle opere intermediate dal C. sotto la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] si sviluppa con proprie caratteristiche sotto l'impulso di tradizioni locali: in Oriente Geschichte des spätantiken Porträtas, Oslo 1933, p. 15 s., p. 100 ss.; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo impero, in La Critica d'Arte, II, 1937, p ...
Leggi Tutto