FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] . Questi fu attivo tra Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Montagnana, Castelfranco Veneto, San Pietro in Gu, fino a Trento. Il 16 marzo 1306, a Venezia, assunse l'incarico di inquisitore in Padova e Vicenza. Presentò il rendiconto della gestione ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] comunità delle monache di Santa Croce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita egli fu 70-70 bis; Ibid., Tratta, 69 sotto Capitani di Pisa; 81, ff. 59, 62, 63; 82, sotto Officiales conductae,camerarius dei Consoli del Mare, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] veneta, XXIII (1969), pp. 192-204; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 81-101; M. Brusatin, Illuminismo e architettura del Settecento veneto (catal.), Castelfranco Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] al Piccinino, siglando i patti che, ponendo Bologna sotto la protezione del capitano, ottenevano per la città una Dodici di balia, nuovo massimo organo di governo, sovrintese alla costruzione della rocca diCastelfranco. L'assassinio di Annibale ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi diCastelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] dell'Arcadia e gli eterni fasti della Troade. Sembra che sotto il cielo incantato d'Oriente anche la tradizionale avarizia dei Venier assumesse discrete caratteristiche di sopportabilità: "Qui ce la passiamo tranquillamente - scriveva da Belgrado nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , mantenne sotto il suo controllo le tre località a lui affidate dal Visconti e non le consegnò alla Repubblica di Genova, nonostante Finale per i loro depositi nelle Compere di S. Giorgio. Nel gennaio 1448 Castelfranco si arrese. Iniziarono, così, le ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] la giorgionesca Madonna in trono diCastelfranco Veneto. A Savin spettano i modelli per le figure di s. Pietro e del 1921, p. 287 s.). Commissionata dal Senato sotto il dogado di Agostino Barbarigo, la costruzione della torre iniziò nel giugno ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] i primi fondamenti della pittura sotto la guida di E. Scomparini, insegnante di disegno e arti decorative alla scuola del M. su analoghe composizioni venete di Giorgione (Giorgio da Castelfranco) e, soprattutto, di Tiziano.
Il M., forse anche per ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] la sintesi di derivati ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. condannato a quindici anni di reclusione; scontò la pena nelle carceri diCastelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] fondazione nel sec. VIII sotto la giurisdizione cassinese, status di dipendenza che nonostante gli ostacoli confermato a Montecassino la chiesa di S. Benedetto in Pastorino (presso Riolo, fraz. diCastelfranco Emilia, Modena), garantendo quindi ...
Leggi Tutto