DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] Bertuccio Dolfin e preteso come dote terre attorno a Zenson e Castelfranco, di cui avrebbe però ottenuto il possesso solo nel 1314.
La del D. sarebbe infatti solo il secondo viaggio di galere sotto il controllo statale (il Lane assegna al 1315 il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] si riconobbe feudatario della Repubblica per la terza parte del Finale, mentre Castelfranco rimase sotto controllo genovese.
Negli anni seguenti il D. cercò di rinsaldare il suo dominio, dove le guerre avevano lasciato molti gravi segni; egli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] mandato degli Otto di pratica: negoziò le condizioni per il rientro di Sarzana e Sarzanello sotto la giurisdizione fiorentina poco dopo.
Dal suo matrimonio con Taddea di ser Stefano di Ciammo da Castelfrancodi Sopra non nacquero figli; lasciò eredi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Castelfranco essi si riunirono con le truppe papali, alla cui testa era il marchese di Mantova. Alla fine di luglio il C. era nei pressi di Parma, di s., 158; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nel 1507 da Giovan Battista Liliani celebrante lo splendore di Asolo sotto il dominio di Caterina. Da tutte queste opere, pur entro i asolano L. Comacchio, Splendore di Asolo ai tempi della regina Cornaro..., Castelfranco Veneto 1969, con ricca ma ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Roma, dove il 6 nov. 1943 fu arrestato dai nazisti e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, dove ritrovò l'amico L. Ginzburg. Nel febbraio 1944 fu trasferito nel carcere diCastelfranco Emilia, da dove uscì il 18 aprile dello stesso anno. Rientrato a ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] (Brescia), dove i Lechi ospitarono l'imperatore. Nel novembre 1805 partecipò, ancora sotto Gouvion-Saint-Cyr, all'assedio di Venezia, ostacolando a Castelfranco le truppe austriache; agli ordini del maresciallo A. Massena partecipò poi, tra la ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] boemo ed il cardinal legato (colloqui diCastelfranco Modenese e di Piumazzo: 16-17 aprile 1331); i esercito il dominio estense e, battuta alla "stellata" di Consandolo (Argenta) un'armata sotto il comando di Niccolò (I) d'Este (6 febbr. 1333), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] indicazioni. Sotto l'intitolazione di Diario di viaggio di Vincenzo di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] troppo bene chem dopo la sotto emissione della Romagna, sarebbe venuta la conquista di Bologna; e sapeva anche, le milizie viscontee cercavano di accerchiare Bologna - occupando località del Modenese (Crevalcuore, Castelfranco) e della Romagna ( ...
Leggi Tutto