GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] in Venedig und im Veneto, Berlin 1963, p. 41, n. 127; L. Comacchio, Splendore di Asolo ai tempi della regina Cornaro, Castelfranco Veneto 1969, pp. 39, 103-105, 136-139, 141; J. Anderson, The "casa Longobarda" in Asolo: a sixteenth-century architect ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] urbane e produttive minori, tuttavia consolidate e radicate nel territorio (Schio, Thiene, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Conegliano, Vittorio Veneto, Legnago, Villafranca di Verona, Monselice, Adria ecc.). Particolare rilievo hanno i ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] a Pontedera; mobilifici a Cascina; industria dei pellami a Santa Croce sull’Arno e Ponte a Egola; calzaturifici a Castelfranco di Sotto). Il turismo è una risorsa di notevole consistenza, con un crescente afflusso di visitatori italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. Luigi XII mandò lo Chaumont ad attaecare il B. a Castelfranco, mentre Giulio II si avanzava per la Romagna, vincitore a Castelbolognese. La notte del 2 novembre 1506 Giovanni abbandonò per ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] principi di regolarità, geometria, comodità, e si formò anche un'originale esperienza nella fondazione di nuovi centri. Castelfranco di Paganico e Talamone, nella Maremma senese, sono i più noti; ma la progettazione o riprogettazione di insediamenti ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] i trattati e l’immediato dopoguerra.
Allo scoppio della guerra Foa fu trasferito a Civitavecchia, e poi nel maggio 1943 a Castelfranco Emilia, da dove fu liberato solo il 23 agosto, quasi un mese dopo la caduta del fascismo. Recatosi subito a Torino ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] a pagare i 10.000 ducati del debito pontificio e per sicurezza di ciò E. e Brandolini avrebbero custodito Castelfranco d'Emilia. La Repubblica veneta lasciava peraltro i due condottieri ancora per un anno al servizio del papa perché sedassero ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] da dove poi venne richiamato a difesa del territorio della Repubblica, data la controffensiva dei pontefici, ed ottenne un successo a Castelfranco. Il 6 ag. 1643 era stato eletto provveditore in campo. La pace fu conclusa nell'aprile del 1644, con la ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] al 1907 fu assessore ai Lavori pubblici del Comune di Firenze, e per circa venti anni rappresentò il mandamento di Castelfranco di Garfagnana al Consiglio provinciale di Massa, e poi di Lucca. Negli ultimi anni della carriera si occupò di questioni ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] suo parere sulla cosiddetta Pala dei tintori, destinata alla chiesa di S. Maria dei servi e ora nel duomo di Castelfranco Veneto, osservò maliziosamente che se non l'avesse vista in casa del pittore l'avrebbe creduta dello stesso Tintoretto, "havendo ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...