CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] ; nel 1898-99, vicedirettore delle costruzioni navali presso l'Arsenale di Taranto; nel 1899, sottodirettore delle costruzioni navali presso i Cantieri navali diCastellammarediStabia; nel 1905-08, direttore delle costruzioni navali presso il II ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dell'arte e della facoltà medica di Montpellier.
Dopo il ritiro dall' di G. L. in occasione del suo 90° genetliaco, in Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara, LXIX (1991-92), supplemento; Il Museo anatomico di Napoli, CastellammarediStabia ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] . Grazie a parte dei proventi che ne ricavò, e con l'aiuto finanziario di una benefattrice, R. Graziani, e l'opera delle suore compassioniste diCastellammarediStabia, nel 1876 fondò ad Angri il primo ricovero per quattro orfanelle.
Presto tuttavia ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] ' la strada de fierro (che prendeva lo spunto dall'inaugurazione del primo tronco di ferrovia tra Napoli e CastellammarediStabia), accortosi che le commedie cosiddette di "attualità" incontravano un maggiore favore nel pubblico, insisté nel genere ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] operoso nel Meridione, eseguendo la pala dell'altar maggiore della cattedrale diCastellammarediStabia e, poco dopo, l'Annunciazione della chiesa di S. Benedetto a Manfredonia: opera, quest'ultima, in cui giunge al punto culminante il tentativo ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] la strada e Il pino.
Oltre alla decorazione del teatro Petruzzelli di Bari, dove lavorò con R. Armenise, si ricordano di lui l'affresco della Vita del Beato Bonaventura a CastellammarediStabia, La via della gloria e la via del dolore nella chiesa ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B. non partecipò. In quella del 5 aprile la opposizione al "pari" fu sostenuta dal Fonseca, vescovo diCastellammarediStabia, dal Bertano e, con estrema violenza, dal Nacchianti. Ma la posizione del B. era già stata sufficientemente chiarita ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in una delle aree più industrializzate del paese, quella posta a oriente di Napoli, tra San Giovanni a Teduccio e CastellammarediStabia - suscitarono in lui la visione di una "minoranza eroica" (La nostra missione, ibid., 2 febbr. 1913) che ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ferroviario, aviatorio, bellico ed elettrico", trasformò in anonima l'opificio meccanico e fonderia Catello Coppola fu Antonio in CastellammarediStabia (Boll. uff. d. soc. p. azioni, XXXV [1917], I, 47, pp. 31 ss.), chiamandovi nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] da fonti nuove venne aggiunta solo assai più tardi da G. Martucci, Esame generale de' debiti istrumentari della città diCastellammarediStabia, Napoli 1786, pp. LXXII LXXX. Combinano, riassumono o elaborano va riamente i dati B. Aldimari, Memorie ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...