• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [50]
Arti visive [32]
Storia [17]
Geografia [6]
Diritto [8]
Italia [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

Castellamonte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (38,5 km2 con 9842 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

CASTELLAMONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] Ivrea, ma ristretti, dopo la caduta di questa, al contado rurale. Un documento ricorda per la prima volta come conte di Castellamonte un Oberto o Umberto il 23 agosto 1131, e questi conti nel 1181 appaiono, già divisi in più rami, in intimi rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VII DI SAVOIA – BONA DI BORBONE – CONTI DI IVREA

Castellamónte, Amedeo di

Enciclopedia on line

Castellamónte, Amedeo di Architetto (Castellamonte 1618 - Torino 1683), figlio di Carlo, ne proseguì l'attività architettonica e urbanistica come architetto ducale. Tra le sue realizzazioni più importanti: il nuovo palazzo ducale [...] (pal. Reale), connesso con maestria alla Via Nuova e al Castello (di cui progettò anche il rinnovamento del fronte) e la nuova espansione della città verso il Po, segnata dalle due arterie convergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellamónte, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, conte Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati a Torino. Nel 1598 era aiutante dell'architetto Vittozzi per la costruzione del grandioso santuario della Madonna di Vico presso Mondovì. Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIEMONTE – MONDOVÌ – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, conte Carlo (1)
Mostra Tutti

Castellamónte, Carlo di

Enciclopedia on line

Architetto piemontese (n. 1560 circa - m. Torino 1641). Collaboratore di A. Vitozzi, gli successe come architetto ducale, contribuendo con notevoli doti all'ampliamento urbanistico di Torino. In particolare il suo nome è legato alla Via Nuova (oggi via Roma) e alla piazza Reale (S. Carlo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTESE – TORINO

Pullino, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Castellamonte 1837 - Baldissero Canavese 1898), generale del Genio navale, deputato al parlamento. Fu l'ideatore e il costruttore del primo sottomarino italiano, il Delfino (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse a Stoccarda 1731 - m. Monaco di Baviera 1788); studiò con J. Stamitz, e fu violino (dal 1752) e primo violino (dal 1759) dell'orchestra di Mannheim, quindi direttore della Kabinettsmusik di quella città; infine (1778) seguì la corte a Monaco. Pubblicò numerose composizioni strumentali, tra le quali 63 sinfonie, quintetti, quartetti (per strumenti varî) e trii e compose balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, Ugo Vincenzo Giacomo Bottone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Ugo Vincenzo Giacomo Bottone conte di: v. Bottone, Ugo Vincenzo Giacomo conte di. conte di: v. Bottone, Ugo Vincenzo Giacomo ... Leggi Tutto

Martinétti, Piero

Enciclopedia on line

Martinétti, Piero Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento [...] nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. Dal 1927 alla morte ispirò la Rivista di Filosofia, mantenendola fedele a una posizione d'intransigenza morale. Lavorò particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PONT CANAVESE – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinétti, Piero (5)
Mostra Tutti

BORELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLA, Alessandro Valerio Castronovo Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] Torino 1938, passim; La Gazzettadel Popolo, 16 giugno 1938, p. 9; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 332, 342, 356; La Gazzetta del Popolo, 7 maggio 1961; T. Sarti, Il parlamento subalpino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali