• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [24]
Biografie [44]
Storia [11]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Ingegneria [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [2]

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron di San Tommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto il 15 dic. 1673 per notificargli la riluttanza del C. ad accettare il prezzo di 900 ducatoni, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Simone Bruno Signorelli Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] progetto per rendere navigabile la Dora Riparia. Nel dicembre 1683, a seguito della morte del primo ingegnere A. di Castellamonte, chiese, senza successo, di succedergli nella carica. L'ultima notizia documentaria sul F. risale al 1687 ed è relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Simone Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Simone Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] riprodotto nell'incisione Prima facciata dell'ingresso e cortile dell'Horologio, in Venaria Reale disegnata e descritta da Amedeo di Castellamonte [1672], Torino 1674). Nel 1666 riceve 403 lire "per due pompe di bronzo per la fontana del giardino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Benedetto ** Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] parte dell'ala di sinistra verso il cortile e l'ala su via Lagrange, con facciata che si richiama a quella del Castellamonte. Negli interni, lo stile dell'A., ovviamente ispirato al rococò francese, si distingue tra l'altro per l'originale uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CASTELLAMONTE – ALESSANDRIA – CORTEMIGLIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

COSTAGUTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Andrea Federica Paglieri Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] duchessa in cui, informandola dello stato dei lavori per la chiesa, le notificava che l'area era stata misurata dal Castellamonte e che era necessaria la sua "sottoscrizione per poter subito mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di palazzo inaugurato nell'80, le cui scenografie - già riferite a ignoto - sono da mie ricerche risultate di Amedeo di Castellamonte, tributario del Triomphe de l'Amour di J. Bérain. Inframezzò tale serie di lavori con l'esecuzione, occasionale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLA, Carlo Giuseppe Luciano Tamburini Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] sacri". La cultura gesuitica proveniva da Roma, quella del Tesauro pure: e a Roma s'era recato per studio Amedeo di Castellamonte cui fu commesso di concretare l'idea, dando al C. e al Recchi il compito di tramandarne memoria. Piuttosto rigida, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Antonio Nino Carboneri Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . Tra il 1703 e il 1710 edificò l'ospedale della SS. Annunziata a Savigliano, non immemore di Amedeo di Castellamonte, i cui modi costituiscono una delle componenti della sua formazione artistica. Nel 1711 progettò un nuovo ospedale per Fossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SAN MARTINO ALFIERI – FRANCESCO GALLO – VALLE DI SUSA – SANTA SINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] è stata ampiamente analizzata da N. Carboneri con riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga e A. Tesauro, che condividevano preferenze dell'ultimo manierismo. Il classicismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] , presso Torino, è firmata "Nobilis Depiene f." (Schede Vesme, p. 834). Nel 1673 gli vennero commissionate da Amedeo di Castellamonte alcune delle sessanta tavole per l'opera a stampa La Venaria..., Torino 1674 (ma 1679): nel volume è inserito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali