• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [65]
Storia [53]
Religioni [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Sport [2]
Economia [4]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]

EUSTACHI, Pietro Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pietro Pasino Nadia Covini Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] commissioni di laurea in diritto civile e canonico. Nel luglio del 1466, contemporaneamente alla nomina del fratello Filippo alla castellania di Porta Giovia, il duca di Milano lo nominò podestà di Albenga, derogando alla consuetudine che voleva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] . cominciò ad avere le sue prime missioni ufficiali e le sue prime cariche. Nello stesso anno egli ricevette la castellania di Bonneville in Faucigny, che conservò fino al 1386, e la carica di ricevitore degli emolumenti del sigillo della giudicatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZÓN (A. T., 41-42) Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca. Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] , maestro dello stesso ordine cavalleresco in Catalogna e Aragona. Dopo l'estinzione dei Templari, Monzón passò a far parte della castellania d'Amposta dei Cavalieri dell'ospedale. A Monzón fin dal 1134 si celebrarono più volte le Cortes aragonesi e ... Leggi Tutto

COURTRAI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] Courtrai). Il museo di pittura raccoglie opere del sec. XIX. Storia. - Prima centro d'una contea (pagus curtracensis), poi d'una castellania, dopo la sua riunione con la contea di Fiandra nel sec. X, il castrum di Courtrai vide formarsi, al più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – CONTEA DI FIANDRA – DUCHI DI BORGOGNA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTRAI (1)
Mostra Tutti

BERGERAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] e una piccola biblioteca. Storia. - Non menzionata prima del sec. XII, Bergerac fu quindi capoluogo d'una importante castellania, che apparteneva ai signori di Pons. Essendo situata sulla strada di Spagna che conduceva a S. Iacopo di Compostella ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CASTELLANIA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGERAC (1)
Mostra Tutti

TORLONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORLONIA Giorgio De Gregori . Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] arricchisce i suoi possedimenti col ducato di Poli e Guadagnolo, acquistato dal duca Sforza Cesarini e con la castellania di Capodimonte, Marta e Bisenzo, comperata due anni più tardi al principe Poniatowski. Giovanni stabilì anche la successione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] era sicuramente addottorato prima del 1442. Quando Alfonso d'Aragona conquistò Napoli, il C. ottenne immediatamente la castellania di Castel Capuano, divenendo poi presidente della Sommaria e regio consigliere. Nel 1449 il sovrano giudicò necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] è chiara spia della fiducia di cui godeva il G. presso la corte, ma anche una prova, qualora la nomina di quella castellania sia avvenuta durante la reggenza di Ladislao, della perizia del G. nel mestiere delle armi, considerata la cura posta da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] governo di quel principe e riuscì a porre le prime basi della signoria dei Canalis su Cumiana, esercitandone la castellania dal 1305 al 1309. Guido, suo fratello, è ricordato nella storia ecclesiastica piemontese come uno dei vescovi più autorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAQUERIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAQUERIO, Giacomo Simone Baiocco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese. Poche sono le notizie sul padre [...] Pinerolo, in base a "literas Domini" dell'ultimo di febbraio dello stesso anno. Nel maggio 1416, invece, i conti della Castellania Acaia di Torino parlano di grano dato allo J. "in exoneracionem sui salarii", citando la lettera di Ludovico di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – JACQUEMART DE HESDIN – MELCHIOR BROEDERLAM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAQUERIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
castellanerìa
castellaneria castellanerìa (o castellanìa; anche castellananza o castellanza) s. f. [der. di castellano2], ant. – Ufficio, dignità di castellano; governo di un castello; distretto sottoposto al governo d’un castellano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali