• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1575]
Storia [941]
Arti visive [236]
Religioni [211]
Letteratura [77]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [37]
Medicina [33]
Economia [33]

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] in cui tutta l'Europa conspirò contro la repubblica di Venezia" riuscì con le proprie forze a serbare fedeli ad essa i castelli di Cadore e di Bottestagno ricevendone in cambio stima e privilegi per sé e per tutto lo Stato cadorino (Le glorie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

COLOMBINI, Caterina, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Caterina, beata Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia. La famiglia della C. apparteneva [...] vescovo di Ferrara. Nell'anno 1363, insieme con Giovanni e la badessa di S. Bonda, la C. si recò a Città di Castello "per far frutto con donne buone e valenti"; è questa la sua prima attività di tipo missionario. Nel 1367, alla morte del cugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto) Federico Del Tredici , nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] Besozzi, sposata nel 1412 – e per un figlio, chiamato Filippo Maria, in onore del nuovo duca. Mantenne saldo il suo controllo sui castelli di famiglia e su Arona, il cui dazio nel 1417 gli rendeva più di 1500 fiorini l’anno. Morì tra il marzo e il ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CONCILIO DI COSTANZA – JACOPINO DA TRADATE

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] In documenti del 1316 e del 1318 egli appare sotto tutela; nel 1319è detto "maior decennio" in un atto di vendita dei castelli di Casapuzzana e di Bugnana, cui prende parte insieme con la nonna e con gli zii. Con tutta probabilità compì gli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] da Parigi consigli di pace: "L'Italia dovrebbe adoperarsi per impedire la guerra, ed in niun caso dovrebbe prendervi parte" (a Castelli, 6 apr. '67); la missione dell'Italia era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] morte del padre, nel 1402, il M. fu posto sotto la tutela dello zio paterno Goffredo, conte d’Alife, che fortificò il castello di Sessa, la rocca di Mondragone e Teano, poiché temeva che Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Napoli, si vendicasse per il ... Leggi Tutto

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] il vescovo di Trento, e il suo vicariato fu ben ripagato: l'8 giugno 1391 il vescovo Giorgio di Liechtenstein lo investì del castello di Lodrone e il 24 nov. 1399 di tutti i feudi di Lodrone compresi Castel Romano e le sue pertinenze (fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FAGGIUOLA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri) Franca Allegrezza Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Ma l'anno successivo il D. fu di nuovo in conflitto con Pier Saccone Tarlati, signore dì Arezzo, per il possesso di un castello, mentre nel 1334 tentò, insieme con i Perugini e con gli uomini del legato pontificio, di forzare l'assedio posto da Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] che ne rivelano lo spirito vigile e acuto. Solo verso la fine del 1854 si recò a Roma, dove studiò con Alessandro Castelli, che l'abituò a riprodurre attentamente il vero, a copiare gli alberi fibra per fibra, i rami foglia per foglia, con segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Id., Gli"Annales Italiae" di G. M. Albergo Carcara, ibid., X(1916), pp. 1-32, 41-102; Id., Il diario di Castellus de Castello, Bergamo 1925, p. 215; Id., I confini dei comuni del contado, in Bergomun, XXII (1929), pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 221
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali