(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] signori al principio del sec. XI, coi castellidi Romano e Bassano, e riusciti ad acquistare influenza diSanta Maria Maggiore in una basilica privata e l'altra diSantaCroce in Gerusalemme nell'antico palazzo Sessoriano, già dimora di Elena madre di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e i rifacimenti di stile: ricordiamo ad es. la misera facciata diSantaCroce (1857-64) e quella più ricca di S. Maria del simplicitatis e per l'imprigionamento di lui nel castellodi Fumone, riprende il programma di Gregorio VII e d'Innocenzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] uno studium generale; presso i francescani diSantaCroce insegnarono in quegli anni maestri insigni, rime di Pitero Alighieri furono edite da G. Crocioni, Città diCastello 1903; il Dottrinale di Iacopo, a cura dello stesso, Città diCastello 1895 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] pubblicava il breve scritto Prometto morire (in I funerali diSantaCroce, Canti del popolo e fiori, Firenze 1860, pp armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città diCastello 1916, ad Ind.; M. Mazziotti, L'offerta del trono d ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] secolo, quando divenne uno dei porti d'imbarco delle crociate: da qui partì Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina (si era ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della Croce, anch Foratti, I Caracci, Città diCastello 1913; H Janitschek, Die diSante Landi (Trattato), di Valentini (Regole di contrappunto), di Cerreto, di G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattato di contrappunto), gli scritti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo di Paderborn. Sono scarsissimi gli edifici profani di questo periodo; ma come esempî di dimore principesche possiamo ricordare per l'età salica il castellodi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1148); poi s'impadronì di Lérida (1149), di Fraga, di nuovo di Mequinenza, infine del castellodi Ciurana (1153), la cui il desiderio di una santacrociata contro i musulmani. Il suo teatro (Ocho comedias) doveva essere la rappresentazione di un mondo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sepolcri a inumazione, senza tumuli, e castellidi tipo Djakovo. Nel Kuban′ si sviluppa in presto fine alla "crociata" di cui sempre più appare ., la cattedrale diSanta Sofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di Vladimir e di Suzdal′ e, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dopo: infatti, chiamati in aiuto dal castellanodi Danzica, i Crociati s'impadronirono non solo della città ( disanti (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in polacco: così le prediche di S. Croce ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...