Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] circa 6.000 e da una stima basata sui consumi dell’acqua, dell’elettricità e del gas risulta che, nel 1998, il Studi Storici di Mestre», v. Luigi Brunello, Mestre: il porto, il castello, Mestre 1971, e Adriana Gusso, Mestre: le radici, identità di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dalle biblioteche di S. Giobbe, S. Giorgio in Alga, S. Domenico di Castello, S. Nicoletto dei Frari, S. Francesco da Paola, S. Giorgio Maggiore, ceduti dalla vedova, i manoscritti di Antonio dell’Acqua Giusti donati nel 1903 da Gaetano Cattonari(146 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di Venezia aveva la latrina in cucina e priva di acqua. I disagi si addensavano nelle aree più povere dei sestieri di Castello (parrocchia di S. Pietro) e Dorsoduro (parrocchia dell’Angelo Raffaele), dove allignavano in forma endemica la tubercolosi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nella contrada degli uomini di mare di San Pietro di Castello.
Non troppo lontano dalla prima, la Scuola grande di col. 414. A proposito di privilegi e brevetti per la conduzione dell'acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] soluzioni. Talvolta l'improvviso inquinamento dell'aria o dell'acqua o la contaminazione della terra da parte di sostanze culturali artistici (la chiesa, il castello, ecc.), o storici (la casa della tal celebrità), i beni culturali ambientali ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] state individuate condutture in piombo per la raccolta dell'acqua piovana. Le cisterne, gli intonaci dipinti e . A Venezia sono in corso saggi presso le absidi di S. Pietro in Castello; il livello più antico finora raggiunto è del VI sec. e, come a ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] «campagna» tutto quello che sorgeva al di là dell’acqua (e quanto sia difficile da superare questo modo di opta per la «costruzione di tre soli fabbricati — due su via Castelli di 12 appartamenti ciascuno e uno in via Seimit Doda di 4 appartamenti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] presentano condutture per l'adduzione e l'evacuazione dell'acqua (Krouchkhova, 1989).In Occidente i b. appaiono dei b. delle pievi di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista di Castello del sec ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] estivi. Il Caetani si ridusse alla sua Anagni e poi al castello di Sismano, sempre solo e facente parte per se stesso, non e di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di Anticoli (odierna Fiuggi), che gli veniva portata ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] per mezzo del pane (Caduta della manna), dell'acqua (Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia) e di salutari rimedi Cornelio Frangipane, Oratione dell'Ill. Sig. Cornelio Frangipani di Castello gentil'homo Furlano, et dottor delle leggi recitata al ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...