L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] luogo della distribuzione dell'acqua, con fonti, pozzi, cisterne. Un altro tratto saliente dell'architettura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, in cui la parte centrale era la ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] porto, precisa quali sono i casi in cui "ci si può far acqua e legne". Tutto questo per fare cosa utile alla Signoria; ma egli , accanto ad un grosso borgo, le ville e i castellidell'arcivescovo, i conventi di monache, altri nuclei consentono ai ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] affisso le sue novantacinque tesi al portale della chiesa del castello di Wittenberg. Ma questo scenario, alla «ribelle» a Verona: il punto sulla questione è in G.A. Dell’Acqua, R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1966), dove nel ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] senato veneto ad assistere dapprima gli ammalati militari dell’ospedale di S. Antonio di Castello — dove rimase fino al 1715 — e , le opinioni errate sulla causa mortis (la quantità dell’acqua introdotta nello stomaco; quella nei polmoni; l’ingorgo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] proprio nei quartieri più popolari, a Cannaregio fin dal 1874, a Castello, al Lido, alla Giudecca. Nel 1915 erano accolti 387 alunni, l’illuminazione delle strade di carattere comunale e delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...]
Il monumento meglio noto di tutto l'insieme è senza dubbio il castello di A. Si tratta di un palazzo con sviluppo latitudinale, con un di ipotizzare che il passaggio dell'acqua, dalla zona "nobile" in prossimità della sorgente calda alla grande ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e rii, penetrabili alla luce e ai cangianti riflessi dell’acqua — con la conseguenza, tante volte rilevata dai suoi festa del Redentore. E allora, la gigantesca mole del Mulino, castello moderno(66)? Azzerato, anche se la sua nera sagoma intralcia la ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea alla Fenice.
Fuori, i consuetudine agricolo-orticola dell’estuario pur a fronte dell’accentuazione dei fenomeni dell’acqua alta (l’alluvione ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , ma i problemi rimasero (113). Nel 1792 a causa dell’escrescenza dell’acqua salata i pozzi di S. Antonino, S. Lio, S i savi alle acque per il canale lungo il monastero delle RR.MM. Cappuccine di Castello (ivi, Savi ed esecutori alle acque, b. 59, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dell'uomo, contribuirono a scardinare il "ferrigno castello concettuale" dell'epoca precedente, ad abbattere le impalcature intellettive dell del mondo […]. Pertanto presso il movimento dell'acqua splendente, od anche dell'aria serena e del fuoco un ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...