CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di una loggetta, oggi nel Museo di scultura del Castello di Milano (contrassegnati dai numeri 1144/5/6/7 ., La scultura in Milano, Milano 1934, ad Indicem; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo, in Proporzioni, III (1950 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] 1941, il diploma di geometra presso l’istituto C. Dell’Acqua di Legnano, andò a lavorare come capocantiere nei pressi di nella zona Milano-Ossola-Novara (1943-1945), Cerbara-Città di Castello 1985; L. Castoldi, M.: storia di un leader, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] una quindicina di metri dal litorale, al livello dell'acqua del Lacydon, che non ha variato fino ai delle feritoie strombate internamente. Una di esse chiamata palatium o castello, munita di pavimenti, era la sede del teloneum per la riscossione delle ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] aiuti, un ciclo allegorico profano in alcuni ambienti del castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Nell’ampia La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 185 s.; M.C. Rodeschini Galati, Presenze ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] Comune, oltre alla possibilità di lavorare in un locale del Castello Sforzesco. Studiò i disegni di Leonardo, che tanta influenza ebbero simile, come La goccia che cade nell’acqua e Il murmure dell’acqua, entrambe a Brescia nei Civici musei). Nel ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] del duello, del fuoco, dell'acqua e della croce con un discorso sul Vecchio della montagna, Milano 1821).
Dal , 545-547 (A. Zoncada); C. Naselli, Il Petrarca nell'Ottocento, Città di Castello 1923, pp. 81, 85 s., 307-309 e passim; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] della Società promotrice di belle arti di Torino presentò l’olio Un mattino di settembre, dal quale Celestino Turletti trasse un’incisione conservata presso le Civiche Raccolte grafiche e fotografiche del Castello del prato e dell’acqua», per la ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] C. Giulio Secondo dona due milioni di sesterzi per l'adduzione dell'acqua. La città si sviluppa durante il II sec. d. C. N-O dell'attuale Grand-Theâtre e furono distrutti nel 1677 quando Luigi XIV fece costruire la fortezza del castello Trompette. ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] Nella stessa epoca (144 d.C.) è segnalata anche la presenza dell’ala Syrorum, sotto il comando del prefetto M. Sulpicio Felice.
Verso ; un ninfeo e fontane sovrapposte al vecchio castello d'acqua mauretano; un edificio di vaste proporzioni andato ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] . fu testimone della rescissione del contratto che legava in società i pittori Niccolò Corso e Giovanni dell'Acqua.
Il 20 incompiuta da Vincenzo Foppa nella chiesa domenicana di S. Maria di Castello (Alizeri, 1870), e il 10 febbr. 1500, data in ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...