FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] primo piano di una casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a , n. 15); Paesaggio con corso d'acqua (Londra, Christie's, 29 marzo 1968). ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] avrebbe impastato di terra e di acqua; come donatore agli uomini del fuoco A., f. 590).
Le storie della punizione di P. cessano bruscamente nella p. 194; L. Bernabò-Brea-M. Cavalier, Lipari, Il castello di Lipari, Palermo 1958, tav. XXV, 2; O. Raggio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] membri della famiglia Bonaparte (del 1812, Napoleone I con la corona di ferro: Milano, Castello materiali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia propriamente detta ossia l'arte d'incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Annunziata per S. Tommaso è un Davide che rifiuta l'acqua per la chiesa della Trinità.
Martino morì a Torino il 10 genn. 1726. perduti, come altri per alazzo reale e per il castellodella Venaria. Èperò accertato che si svolsero in un complesso ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , e poi ancora nel 1570, progettò la riforma delle conduzioni d'acqua alle fontane pubbliche; nel 1566 organizzò i lavori per il salone centrale del castello di Udine e progettò la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni. Si devono al ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] commissione per questa fonte, che riforniva d'acqua le navi in porto, è rivelatrice della sua prima attività di tecnico, specializzato anche una ricerca avviata già nel '500 (G. B. Castello e G. Ponzello), stimolata da problemi tecnici di dislivelli ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] la Madonna col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio del fiammingo Francesco da Castello, le tre tele in S. Maria Maddalena a Spello con storie della santa titolare, la ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] acqua di mare, al di sopra del quale doveva essere collocato un ponte in corrispondenza della torre della porta mare, del maschio con le sue ali e dei passaggi delle casematte.
La cappella del castello, della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a un piccolo castello, come a Šoumen e a Melnik; nella loro in alcune regioni. La situazione lungo i bacini e i corsi d’acquadello Stato era più peculiare. Le fortezze lungo il Mar Nero, poste ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Brioni (Pullariae) e alla già menzionata sorgente d'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a castello secentesco di P. e secondo una tradizione, per la chiesa della Salute a Venezia. I disegni del Serlio (1566) e pochi resti della ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...