SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riuniti dalle forre con cui li raggiungono i corsi d'acqua, è aggravata dall'intensa denudazione, le cui rapine si S. Giovanni de los Reyes a Toledo, il palazzo dell'Infantado a Guadalajara, il castello del Real de Manzanares (Madrid), il collegio di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] naturale: e vi sorgevano, infatti, numerosi castelli, a difesa della regione circostante. Di rocce cretaciche sono formati 24,4% (94.900 kmq.) al Mar Nero. I corsi d'acqua dei due bacini hanno caratteri assai diversi. Mentre i tributarî del Baltico si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] importanza. Si è già accennato al progetto di sistemazione della via d'acqua Rodano-Reno. Il Reno è risalito fino a Basilea, museo storico). Altre serie di vetrate nella cappella del castello di Pérolles presso Fiiburgo e nella chiesa di Jegenstorf. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad eccezione delle dighe naturali (grindu), tra cui scorrono i ai monumenti religiosi si conserva anche una serie di castelli. Quello bizantino di Cetatea Albă (Maurokastro, Moncastro) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ai tre mesi.
Idrografia. - Più dell'8% della superficie della Svezia è occupata dall'acqua sotto forma di laghi e di fiumi. patria, vi ha lasciato molti ritratti.
La costruzione del castello a Stoccolma, interrotta durante gli anni di guerra, fu dal ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Olimpia, con lo spacco nel terreno in cui si sarebbe riversata l'acqua dopo il diluvio del tempo di Deucalione (Paus., I, 18, 7 stabilì non in Atene, ma a Tebe, nel castello costruito nel sito dell'epica Cadmea.
Lo stato ateniese abbracciava l'Attica, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] banchi minati; aerei da esplorazione per la sorveglianza dello specchio d'acqua interessante le azioni strategiche e tattiche; aerei rinunziare alle sovrastrutture o a ridurle in un castello laterale, dove sono raccolti gli accessori che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] particolare del loro servizio e per lo speciale personale ad esse addetto. Il lavaggio a caldo (acqua e vapore) e l'asciugamento delle stoviglie, si fa meccanicamente, mentre l'ultima lucidatura viene fatta a mano facendo passare lentamente ad ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ., la costruzione di acquedotti e la distribuzione d'acqua potabile, la costruzione e l'esercizio di linee al feudo, si manifestarono le tendenze autonomistiche della città, dei castelli e delle ville rurali. Dappertutto, nella vasta organizzazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a Torino nel 1860 fu sistemato il politecnico nel bellissimo castello secentesco del Valentino, mentre venivano costruiti ex novo, in disporre abbondantemente di acqua calda e di vapore per sterilizzazione in ogni periodo dell'anno. La lavanderia ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...