Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] due piani, la stessa tipologia è adottata nell'ala residenziale che costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo diGravinadi Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), attribuito all'architetto toscano Fuccio (ricordato da ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1560 Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il duca diGravina Ferdinando Orsini). Sino a Italie…, II, a cura di A. Rochon, Paris 1974, ad ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, Città diCastello 1974, pp. 67, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] illustri uomini di cultura e poeti che gravitavano presso la corte ottoboniana come G.M. Crescimbeni, V. Gravina, monsignor corso, soprattutto quelle come il palazzo Madama e il castellodi Rivoli la cui completa attuazione sembrava già chimerica.
La ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] feudale) eseguito da "Americus ciprensis". Giorgio Vasari attribuisce all'architetto fiorentino Fuzio il castellodi caccia diGravina.
Senza nome restano i magistri di altissima cultura franco-renana la cui opera è riconoscibile tra Castel del Monte ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fratelli di Roberto, Giovanni diGravina-Durazzo (morto nel 1335) e Filippo I didi Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città diCastello 1940, pp. 13-54; E. Pásztor, Per la storia di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , nell'ambito dei cantieri federiciani di Puglia (a partire da Foggia, Barletta, Gravina e Lucera) nei quali, secondo , III, Stuttgart 1977, pp. 143-163 (trad. it. I castellidi Federico II nell'Italia meridionale, Napoli 1979); Id., Skulptur aus dem ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castellodi Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] licenziato, marchese della Sambuca, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina –, titolare del dicastero degli Esteri, ad ind.; G. Castellano, Napoli e la Francia alla vigilia della guerra del 1798 in una relazione del marchese di Gallo a Ferdinando IV, ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] entrate strette e protette. Lo spazio disponibile, quello del castello normanno della città, era esiguo.
La domus diGravina fu costruita probabilmente nel 1227. Si tratta di un edificio rettangolare, ma molto più imponente del precedente, lungo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] presto insorsero Napoli e Salerno, nonché nuovi feudatari: Gionata di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardo di Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto diGravina.
I due cronisti principali supportano la tesi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] castellodi Lucera, il più importante della Capitanata, e nel 1341, dietro il pagamento di 3.000 once, il castellodi a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a cura di A. ...
Leggi Tutto