GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di Puglia e Terra di Lavoro; nel secondo G. avrebbe dovuto ricevere in possesso i castellidi Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di tramandata dai Chronica di Riccardo diSan Germano: nuovamente alla guida di un contingente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Città diCastello si adoperò per impedire ai predoni di John Hawkwood di 7 giugno 1370 con il titolo di S. Lorenzo in Damaso.
La nomina era appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan Gaggio, 19 ag ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] approfittò per un colpo di mano sul castellodi Rocchetta, presso Vernazza, e si preoccupò di rinforzare Portovenere, sentinella agli Spinola di fondare la chiesa gentilizia di S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista diSan Giovanni d ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] ore dopo ribadì le stesse cose nel corso di un comizio in piazza Castello a Torino e per queste due sortite l' il massimo di perdite e di logorio" (ibid., p. 37).
Il 13 genn. 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione diSan Matteo, il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] castellodi Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di S. Maria Assunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di , Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza diLorenzo Monaco degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] diSan Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al merito incredibile, non meno che impareggiabile dell'Abate Lorenzo Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città diCastello 1884, p. 322; A. Neri, Un libello ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega diLorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune tavole per la seconda edizione dell'Encyclopédie) per l'incisione, oltre a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole diSan Pier d'Arena e della Villa ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fatto prigioniero. Ma l'E., radunata una banda di partigiani, rientrò nel territorio fermano, saccheggiando Carnasciale e impadronendosi dei castellidiSan Benedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il campo. Per scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] presso il castello dei marchesi del Gallo di Roccagiovine.
In centenario dell’associazione, inviò Il lago diSan Puoto, L’Arno, Donna incipriata, Paesaggio umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte diLorenzo Maitani.
...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] al medesimo date di aver veduto nell'Inferno l'anima disan Pier Celestino ...; chiesa, e capitolo di S. Lorenzodi Perugia.
Fonti e , 24 n. 51, 112; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città diCastello 1960, pp. 346 s.; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto