• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Arti visive [333]
Biografie [259]
Storia [118]
Architettura e urbanistica [122]
Religioni [86]
Archeologia [82]
Diritto [38]
Geografia [34]
Letteratura [38]
Diritto civile [31]

AVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVERSA M. D'Onofrio Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] da torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo le fonti testuali, nell'area intorno al duomo e negli slarghi antistanti le chiese di S. Nicola, S. Maria a Piazza, Santa Croce, S. Antonio, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO D'UNGHERIA – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

Borgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borgo Andrea Mariani . A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] del castello signorile. A Firenze si chiamarono ‛ borghi ' le prime abitazioni della città che si espansero al di fuori della cinta muraria romana: B. degli Albizzi e B. San Lorenzo a Ovest, B. de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA FEUDALE – CACCIAGUIDA – FIRENZE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgo (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Carnaro, in Bull. palent. ital., XLVII (1927); id., Il castelliere di M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente di Santa Croce a Nona. Sembra pertanto inutile riferirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] . Più poderosa e fantastica, pure a Lecce, la chiesa di Santa Croce: sulla facciata grande, piana, si allineano le forme a nel palazzo reale, in quello del principe di Carignano, nei castelli di Moncalieri e Rivoli, nelle dimore private quali quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di guerra Giulio Giordani, lo sciopero di Molinella e l'assassinio di Medicina (3 caduti) dell'agosto del '20, l'imboscata del Castello Estense di hanno riposo in 36 arche di marmo greggio, nel tempio di Santa Croce, sacro alle glorie nazionali. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Baldassarre Felix Kopera Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia [...] 1695 al 1702 con il fratello Francesco ornò la chiesa di Sant'Anna in Cracovia di decorazioni ammirevoli per composizione ed esecuzione tecnica. Anche gli altari di Santa Croce, di S. Giovanni Kanty, di S. Sebastiano e S. Giuseppe sono opere eminenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FONTANA – FRANCESCANI – DOMENICANI – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

WURMSER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

WURMSER, Nicolas Alzbeta Birnbaumová Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) e un ciclo di affreschi nel convento di Emaus a Praga. Bibl.: Dějepis výtvarného uměni v Čechách, 1931; P. Toman, Slovník ... Leggi Tutto

SPINELLO ARETINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPINELLO ARETINO S. Petrocchi Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 'ultimo decennio del Trecento, sono l'affresco della sagrestia di Santa Croce (Cristo condotto al Calvario) e la perduta decorazione della ; Chicago, Art Inst.), proveniente da Città di Castello.L'ultimo periodo dell'attività fiorentina del pittore ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BATTISTERO FIORENTINO – LORENZO DI NICCOLÒ – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO ARETINO (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di notevolissima importanza - in edifici religiosi cristiani della Roma papale: alla Confessione di San Pietro, all'altare di San Gregorio, in quello di Santa Croce perimetrale - di un nuovo castello di sbarramento, denominato di Sant'Andrea, la ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] praticati nel 1624 dai capifamiglia popolani dei sestieri di San Marco e di Castello. Il 2,3% era impiegato in lasciavano asciugare all'aria i panni. In particolare nel sestiere di Santa Croce ebbe sempre sede la camera del Purgo; ed in quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 90
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali