L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Santa Giulianeta e delle notevoli strutture scoperte in località SantaCroce, con impianti termali facenti parte di un edificio di preliminare sullo scavo della villa romana inglobata nel Castellodi Baia, in Atti del VII Colloquio dell’Associazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Marocco meridionale, dove la città santadi Mulay Idris conserva il mausoleo degli edifici di questo tipo soltanto al tempo delle crociate. I Il castellodi Mshattà nell'ambito dell'arte di "potenza" tardoantica, in Anthemon. Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] anche per il posizionamento pensile (Koper & Brons, 1986, nr. 163), e con quelli coevi nella cappella della SantaCroce nel castellodi Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). Solo alla fine del sec. 15° la lanterna assunse caratteri più elaborati ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di un rarissimo esemplare, eseguito forse in area padana (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del villaggio diCroce del Papa (Nola), datato 1880-1680 a.C., anch’esso sommerso dall’eruzione del Vesuvio. A oltre 6 m di profondità sono i risultati dello scavo della terramara diSanta Rosa di Fodico di Poviglio (Reggio Emilia) che hanno messo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della croce del nimbo di Cristo nel citato m. con la Déesis nella tribuna sud della Santa Sofia di m. pavimentali si ritrovano nei castellidi Quṣayr ῾Amrā, ῾Anjar, al-Qasṭal, Qaṣr al-Ḥallābāt e nel Qaṣr di 'Ammān, in Giordania, nonché in quelli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] riferirsi a un luogo di culto di campagna, analogo a quelli vicini diSanta Palomba e Pescarella, inquadrabile Torri, casale S. Martino, Castellodi S. Gennaro. È stato al km 34,5, presso il ponte S. Croce: da qui la strada da un lato si diramava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di questo commercio può essere misurata sulla base di alcuni ritrovamenti ed età del Ferro. II castellieredi Pozzuolo costituisce, al tempo stesso, anche un esempio di insediamento che si è protratto con ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] castelli.Tra gli ordini non cavallereschi che si dedicarono all'assistenza dei viandanti, molti dei quali di origine francese, ebbe notevole importanza quello diSanto am Rhein 1967; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sulla collina del castello - tracce di occupazione romana, 13-511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi diSanta Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P.D ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...