Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica.
È l’antica Scillezio [...] ne fecero una sede comitale e vi eressero un castello. Nel 1296 fu presa da Ruggiero di Lauria e nel 14° sec. infeudata dagli a Goffredo Borgia, conte di Cariati, figlio di papa Alessandro VI; passò poi ai SantaCroce.
Golfo di S. Ampia insenatura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Regione P. ha aperto il discusso cantiere di restauro del Castellodi Rivoli destinato a ospitare, dal 1984, terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati e G. Jeni, catalogo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683-1688 fu eretta la chiesa didi San Giovanni in Laterano e diSanta Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Salvi, non lontano da Porta Castello, correvano in direzione di ovest lungo la contrada Mure di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta SantaCroce dove comincia, con l'attuale ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] ; medievali sono le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castellodi San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dei castellidi Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Abruzzo nell'evoluzione dell'architettura difensiva, in Abruzzo dei castelli, L'Aquila 1988.
O. Antonini, Architettura religiosa aquilana, L'Aquila 1988.
M. Righetti Tosti-Croce, Gli scavi diSanta Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, AM (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delle catacombe diSanta Priscilla, nel di armigeri, fu condotto a Chambery e di qui rinchiuso nel castellodi Miolans. Il Savoia lo aveva venduto a Roma, in cambio di nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fa segnare novità rilevanti. Già Benedetto Croce tracciò – con pertinenza un po’ di Donizone, monaco diSant’Apollonio di Canossa, poema in 2800 esametri, è, peraltro, una felice eccezione. È il castellodi Canossa a parlare prima della famiglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi di Durazzo si rinchiuse nel suo castellodi Monte Sant'Angelo di Durazzo, Salerno 1889, pp. 1-305; A. Pór, Nagy Lajos 1326-1382 (Luigi il Grande), Budapest 1892, pp. 40-54, 101-118, 133-141, 156-190, 237-249, 285, 344-349, 522-554; B. Croce ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...