Montaigne, Michel Eyquem di
M. Montaigne
1533
Nasce nel castello di Montaigne nel Périgord
1554
Entra nella magistratura, in cui ricopre vari uffici
1568
Mortogli il padre, decide di ritirarsi nel [...] Francia, Svizzera, Germania e Italia
1581-85
Ricopre la carica di sindaco di Bordeaux
1588
Pubblica la seconda edizione, in tre libri, dei Saggi
1592
Muore nel suo castello
1595
Esce postuma la terza edizione, ampliata, del suo capolavoro ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] vescovi che hanno governato questa Chiesa anconitana, Ancona 1818, pp. 43 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, V, Città di Castello 1843, pp. 207 s.; A. Peruzzi, La Chiesa anconitana..., I, Ancona 1845, pp. 132 s., 155; I. Gendry ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] mutò i suoi rapporti con Vittorio Amedeo II.
Lo si vide bene nel settembre del 1710, quando il sovrano si recò al castello di Masino affinché la moglie Anna d’Orléans potesse prendervi le acque di Saint Moritz, che vi erano state portate rinchiuse in ...
Leggi Tutto
Entomologo (Tolosa 1780 - Tessarolo, Alessandria, 1857), riunì nel proprio castello di Tessarolo preziose raccolte d'insetti, che illustrò con gran competenza, descrivendo moltissime nuove specie. ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] , a 320 metri sul mare, su una rupe che si innalza nella valle del fiume Berounka, afluente di sinistra della Moldava.
Il castello fu fondato da Carlo IV nel 1348 per avere un luogo sicuro dove riporre la corona e i gioielli dell'impero, e per farne ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di A. Lisini e F. Iacometti, pp. 88, 112, 228, 232, 292, 296;O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 71 s., 75, 248 s., 390 s., 397;G. Mazzatinti, Il palazzo dei consoli in Gubbio, in Arch. stor. per le Marche ...
Leggi Tutto
Matematico (Ornans, Doubs, 1580 - ivi 1637), capitano comandante del castello di Ornans, direttore generale delle monete della Franca Contea. Nella sua opera Construction, usage et propriétés du quadrant [...] nouveau de mathématiques (1631) descrive lo strumento da lui inventato, poi chiamato verniero ...
Leggi Tutto
Architetto (Malines 1543 - Danzica 1611), lavorò a Helsingör, al castello di Kronborg (1575-85) e, dal 1586, a Danzica dove costruì, tra l'altro, il municipio della città vecchia (1587-89) e l'arsenale [...] (1602-05) ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...