Scultore (Settignano 1529 circa - Firenze 1599). Aiuto del Tribolo nella villa di Castello presso Firenze e di Raffaello da Montelupo a Roma (1548 circa), fu operoso soprattutto a Firenze, dove eseguì [...] tra l'altro una serie di sculture destinate a decorazione del giardino di Boboli, dall'impronta formale michelangiolesca, ma eseguite con una libera fantasia che fa presentire la scultura barocca. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] Aimone otteneva tutto il paese tra il Gran S. Bernardo e l'Arve, riconoscendolo in feudo da Amedeo IV; P. otteneva i castelli di Lompnes e S. Rambert, pure in feudo. Ma per l'inizio della fortuna politica di P., più importanti furono e il matrimonio ...
Leggi Tutto
barbacane
Lucia Onder
Solo in Fiore XXVIII 2 Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, " terrapieni o antemurali di sostegno e di rinforzo ". ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] a un’altra, fu incorporata alla Borgogna nel 15° secolo. Dopo il 1566 fu dominio della Spagna che la restituì alla corona di Francia con la pace dei Pirenei (1659). Nella seconda metà del sec. 17° venne ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) [...] a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra aldobrandesca), cui cercò ben presto, con alleanze e lotte, di dare continuità territoriale. Gravi contrasti interni ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] e rimase fedele agli Asburgo anche durante la rivolta boema (1618-20), sebbene aperta alle idee della Riforma. Nel 1707 fu riconosciuta città libera della corona.
Nel 1819 Metternich vi proclamò i decreti ...
Leggi Tutto
Sigla dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne, fondati nel 1928 presso il castello di H. de Mandrot a La Sarraz in Svizzera. Fino al 1959 furono lo strumento più valido ed efficace per la diffusione [...] e discussione delle idee architettoniche e urbanistiche che hanno caratterizzato lo sviluppo del cosiddetto Movimento Moderno. Tra i principali animatori vi furono Le Corbusier e S. Giedion, cui si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia di Parma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. di Parma. Il suo comune ha un ampio territorio [...] (168,91 kmq.), tutto nella parte montuosa: lo attraversano il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e 2242 ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] riferito da lei stessa: Lettere..., 1650, 2005, p. 158) entrò come educanda nel monastero benedettino di Sant’Anna in Castello, dove trascorse il resto della vita fino alla morte; i pagamenti delle sue rette farebbero però propendere per il 1617 ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] suddivisione dei beni del C., la quale si sarebbe protratta sino al 1554. Il corpo del C. venne sepolto in S. Pietro di Castello nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 41v; Ibid ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...