Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] combatté in Ungheria (1600) contro i turchi. Nominato feldmaresciallo della Lega cattolica, allo scoppio della guerra dei Trent’anni vinse la battaglia della Montagna bianca (1620), fece la campagna del ...
Leggi Tutto
Monaceschi
Renato Piattoli
Stirpe di piccoli feudatari della maremma senese, la quale ebbe signoria sul castello di Torrita e su altri castelli non lungi da questo, tra i quali quello della Fratta.
Come [...] molti nobili di quella risma, i M. vissero col provento del mestiere delle armi e più spesso con quello del brigantaggio sulle strade rendendo tanto malsicuri i traffici dei Senesi che il comune fece una ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] la pace di Lodi (1454) tornò al suo servizio e ottenne finalmente l'ambito bastone di comando. Ma consumò gli ultimi anni di vita nel castello di Malpaga, accortamente impedito di rispondere ai richiami che gli venivano e dalla Francia e dal papa. ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] febbraio 1755. Rimasto orfano di madre, fu posto nel collegio degli oratoriani di Juilly presso Meaux e vi rimase dal 1700 al 1711. Destinato per tradizione di famiglia alla magistratura, fu avviato dal ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] Duse di affermarsi in suo luogo come prima attrice. Irrequieta sempre, dopo un ritorno all'estero, si ritirò ad Aci Castello, ricomparendo sulle scene a intervalli dal 1895 in poi, sempre con nuovi allori in Giuditta, Suor Teresa, Norma, ecc. Nella ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] Albrecht (1634), i beni di questo furono confiscati e venduti. Il figlio di Adamo, Rodolio, ereditò da una zia il castello di Třebíč con l'esteso dominio in Moravia, mentre i suoi fratelli ebbero vasti beni in Boemia (Chroustovice, Zaječice, Komorní ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] mesi del 1609 (Arch. di Stato di Bologna, Arch. Malvezzi-Lupari, Istrumenti, serie prima, b. 13/2: battesimo della sorella minore Beatrice nata il 1 febbr. 1610).
Il M. fu signore di Taranta e di Quadri ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione di lavoratore della terra, soggetto a obblighi diversi nei confronti del ceto signorile [...] (villanatico) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (San Quintino 1617 - Parigi 1665). Scolaro e seguace di S. Vouet, dipinse nel castello di Vincennes decorazioni, in parte portate al Louvre, incise da S. Vouet, E. Lesueur, N. Poussin. ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo, viaggiò a lungo, visitando la Germania, la Francia, l'Italia. Tornato in patria, nel 1828 sposò sua cugina Guglielmina, figlia di Federico VI, e pur dedicandosi ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...