La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di Skripoù a Orchomenos), ma molti siti di interesse scientifico: Cheronea (teatro dell’acropoli); Livadià (castello medievale, tempio ellenistico di Zeus Basileus nell’area del Trophonion, ancora non identificato); Orchomenos (fortificazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] litica riflette certamente un tipo di insediamento fitto per piccoli o piccolissimi gruppi nel territorio (i vici e i castella di Liv., XXXVII, 46). Necropoli di notevoli dimensioni sono state individuate solo ad Ameglia, località Cafaggio (tardo IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] carmelitani. Si deve alla signoria dei Visconti la costruzione di una piazza davanti al Broletto, nell’area del foro, del castello (1360-1370) e della certosa (dal 1399).
Bibliografia
D.A. Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] tipologie abitative si diffuse il motivo della loggia murata o il ballatoio di legno; vennero tra l’altro eretti il castello e le cosiddette “regaste” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante la signoria di Cangrande I (1308-1329 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] sarcofagi di pietra e ceramiche largamente esportate, sia a figure rosse che a vernice nera e sovradipinte. Sistemato nel castello medievale, che con il nucleo più antico dell’odierno abitato si è probabilmente sovrapposto all’acropoli, il Museo di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] funzionari di sicura obbedienza imperiale e, da ultimo, i ghibellini conti Malvicini di Bagnacavallo, arroccati in un castello appositamente fatto costruire dallo Svevo sulla cinta meridionale della città; l'imperatore fece poi asportare due preziose ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid., IV, 1992, pp. 424-30.
L.P. Słupecki, Slavonic Pagan Sanctuaries, Warsaw 1994.
L.A. Tyszkiewicz ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Archeologico Provinciale (Grosio, 20- 21 ottobre 1995), Sondrio 1999, pp. 97-106.
G. Ciurletti - F. Marzatico (edd.), I Reti. Die Räter. Atti del Simposio (Castello di Stenico, Trento, 23- 25 settembre 1993), in Archeologia delle Alpi, 5 (1999). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ) la letteratura slovacca è parsa rinchiudersi in una forma di isolazionismo.
Tra i resti di antichi monumenti emergono parti del castello di Nitra (8°-9° sec.), località dove sorse la prima chiesa in legno risalente all’830. Opere in stile romanico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] l’arte popolare continuano una tradizione originale. Esempi di architettura romanica si ritrovano in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12° sec.). Nel 13° sec. forme gotiche appaiono in una variante locale dapprima in ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...