BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] (Vercelli). Tuttavia nei primi anni del sec. XVIII, quando già si profilava la decadenza della famiglia, una parte del castello di Bulgaro era ormai passata in proprietà dei conti Cravenna, nobili di provenienza lombarda.
Il B. seguì le orme del ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] ogni indugio, indirizzò di propria iniziativa un appello ai suoi concittadini (Al popolo sovrano di Perugia, Città di Castello 1798), invitandoli a proclamare la decadenza del potere pontificio e a "repubblicanizzarsi". Deliberata (il 31 gennaio) dai ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] città un palazzo per farvi rifugiare la famiglia in caso di guerra. Ben presto, però, i Fiorentini diedero l'assalto al castello di Semifonte che gli abitanti, fedeli al conte, difesero a lungo (1198-1202). Non altrettanto fedele fu l'A. il quale ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso, detto Verze
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] a cedere, l'A., con Girolamo Garaventa, si recò dal comandante delle forze genovesi, Agostino Spinola, per trattare la resa. Il castello, evacuato l'11 giugno 1547, fu raso al suolo.
L'anno successivo l'A. partecipò alla congiura di Giulio Cybo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , Anastasia Baglioni Sforza..., in Boll. d. R. Dep. d. storia patria p. l'Umbria, XVII(1911), pp. 243-253; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. stor. e di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di incremento del feudo anche con transazioni economiche, il 10 genn. 1493 il F. comperò da Gaspare Spinola i diritti sul castello di Cremolino, in valle Borbera.
Nel 1494: la discesa di Carlo VIII in Italia fece maturare la frattura tra il F ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] e occupò le terre usurpate; nel 1420 capitanò la gente d'arme di Anghiari inviata alla protezione di Città di Castello. In tali aspetti la sua biografia non si diversificherebbe da quella di molti suoi concittadini con i quali si alternò nei ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di là del fiume, da quando Fresco d'Este, vistosi alle strette, aveva rinunziato, in cambio di un cospicuo vitalizio, al castello e alle sue stesse ragioni su Ferrara in favore della Repubblica di S. Marco e si era trasferito nella città lagunare (10 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] il 19 dello stesso mese dal C. che vi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli di Ghislarengo, Gattinara e Leuta. Due mesi dopo il C. è a Vercelli, occupata dalle milizie imperiali e piemontesi, ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] patti, il M. si rifiutò di appoggiare il cognato, che aveva mosso guerra al signore di Rimini, dopo aver occupato alcuni castelli del Montefeltro.
Nel frattempo era morto senza eredi il fratello Carlo (14 nov. 1438) e la conduzione della signoria fu ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...